Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] radici come le utopie, esprime una scelta e un'aspirazione. Una religione senza rapporti con la natura è ‟pallida e scarna", diventa estende alla ricerca storica e alla sociologia, al mondo dell'etica e della politica. Per questo Dewey sarebbe ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] generali (l’arte, la bellezza, la religione); alle origini della scienza Pitagora e i pitagorici hanno individuato nella di fenomeni naturali, e in scienze umane (economia, sociologia, psicologia), che riguardano singoli eventi, oggetti o individui ...
Leggi Tutto
positivismo e neopositivismo
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] ai dati empirici della scienza, considerati l’unica forma valida di conoscenza, caratterizzò anche il neopositivismo, corrente filosofica sorta negli anni Venti del Novecento a Vienna e a Berlino
Sociologia, sociocrazia e religione in Comte
I ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] delle proprie ricchezze, negli insediamenti lagunari e costieri, vieppiù modificandone la fisionomia sociologica di essi cf. ad es. Gian Piero Bognetti, Natura, politica e religione nelle origini di Venezia, in AA.VV., Le origini di Venezia, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] parlava come di esponenti della ‘nuova storiografia’.
Negli studi di storia dellereligioni e del cristianesimo si Pareto (Manuale di economia politica, 1906, e Trattato di sociologia generale, 1916), a Maffeo Pantaleoni (Principii di economia pura ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] - sesso, gruppo sociale, religione - non possano dire. Sappiamo infatti che, al momento della nascita di Giulia, la , né dal punto di vista di un'indagine storica o sociologica ci interesserebbe davvero saperlo. Ma anche ammettendo che si tratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...]
voleva mettere in armonia la ragione e la fede, la religione e la libertà. La sua opera si connette al concilio della vecchia ‘filosofia della storia’ e sviluppava una critica serrata del sociologismo positivistico, del formalismo giuridico, delle ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] e cultura della povertà: il dibattito in corso in Inghilterra e negli Stati Uniti, «Quaderni di Sociologia», 1976 ). Più in generale per l’operato della Chiesa nell’Ottocento v. Angelo Gambasin, Religione e società dalle riforme napoleoniche all’età ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] da "Rivista Italiana di Sociologia", 11, 1907, pp 1937; Roberto Cessi, Politica, economia, religione, in AA.VV., Storia di Venezia ", pp. 338 ss.; G. Rösch, Venezia, p. 81 n. 53; La regolazione delle entrate, pp. XXX n. 1, XXXII n. 3, doc. 12.
44. J.- ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] dell'origine della città era inserito in quello più vasto dell'origine dello Stato e della politica e la sociologia ottocentesca e di riti che dopo l'unificazione dell'Egitto confluirono nella religione del nuovo Stato. Nello stesso periodo avvenne ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...