Antropologia culturale
Francesco Remotti
L'antropologia culturale (espressione utilizzata dagli studiosi nordamericani) o sociale (come la definiscono invece gli autori di scuola britannica) ha come [...] sono alla base delle varie tradizioni (pp. 389, 393 e 397).
Mauss non parla di antropologia culturale (bensì di sociologia) e non dei suoi settori (parentela, politica, diritto, arte, religione ecc.) e, alla base, la distinzione più importante ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] religione, e finiscano per generare collettivamente un vicinato completamente segregato (v. Schelling, 1978). Masse di individui manifestano un aumento considerevole della sociale, in Tipologia e storia della teoria sociologica, Bologna 1968).
Mead, G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] A. Tulumello, La sociologia economica del Medio Evo. L’orizzonte temporale nella costituzione dellasociologia economica, in Ubi , Religione e istituzioni religiose nell’economia europea 1000-1800, Atti della XLIII settimana di studio dell’Istituto ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] vantaggio delle classi popolari. In un primo momento lo J. partecipò anche alla vita dell'associazione milanese Religione e si rivolgevano anche allo studio della filosofia, della teologia, dellasociologia e dell'economia, vennero via via ...
Leggi Tutto
fenomenologia
Nella storia della filosofia il termine è presente, con diverse accezioni, in Lambert, in Kant e in Hegel, ma il significato che ha prevalso su tutti gli altri fino ai giorni nostri è quello [...] . Sul piano dei contenuti, la distanza dal logicismo e trascendentalismo dello Husserl delle Idee si traduce in un interesse prevalente per il mondo dei valori: etica, religione, sociologia e antropologia sono le discipline a cui Scheler si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] è l’affermazione della sufficienza della riflessione tomista, integrata da alcuni esiti dellasociologia cristiana, per la la fine delle votazioni sugli articoli della Costituzione, che non contiene riferimenti a una specifica religione e soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] definizione della modernità. Hanno per esempio sottolineato che la secolarizzazione, ovvero il fatto che la religione si origine, possiamo ricordare il lavoro di uno dei padri dellasociologia contemporanea Émile Durkheim (1858-1917). Con Durkheim si ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] biologiche, economiche e statistiche. Saggio filosofico, VII, ibid. 1881; La sociologia nella storia, nella scienza, nella religione e nel cosmo, VIII, ibid. 1881; Gli eretici dell'economia politica e la legislazione sociale, IX, ibid. 1882; I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] derivare conseguenze positive per la religione. Nella sua opera principale, il Nuovo saggio sull’origine delle idee, egli risolve il modo al darwinismo sociale e al determinismo economico dellasociologia positivistica. Da un punto di vista culturale ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] stabiliscono tra esperienza psicologica individuale, società, politica e religione. Ma quasi sempre nel vano tentativo di ridurli in cui si diffuse la notizia della morte del "Messia".
In realtà una lettura sociologica era già stata avanzata, nel suo ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...