• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
506 risultati
Tutti i risultati [506]
Scienze demo-etno-antropologiche [142]
Sociologia [104]
Temi generali [109]
Scienze politiche [50]
Diritto [48]
Filosofia [47]
Economia [47]
Storia [39]
Biografie [34]
Comunicazione [18]

ETOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 509; App. IV, I, p. 740) Va qui anzitutto ricordato che, per i loro studi etologici e per l'impostazione teorica data alla disciplina, K. Z. Lorenz, N. Tinbergen e K. R. von Frisch hanno ricevuto [...] stato particolarmente rilevante per lo studio della comunicazione animale e della sua centralità nel contesto sociale, campo dell'e. si è spostato in quello della sociologia umana. Come si è detto, problema centrale della sociobiologia ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UCCELLI TESSITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLOGIA (9)
Mostra Tutti

HABERMAS, Jürgen

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HABERMAS, Jürgen Valerio Verra Filosofo, nato il 18 giugno 1929 a Francoforte. È stato professore di filosofia ad Heidelberg dal 1961 al 1964, e dal 1964 al 1971 professore di sociologia e filosofia [...] Adorno e M. Horkheimer, in questa App.), H. dà particolare importanza ai problemi della comunicazione fin dalle sue prime ricerche sull'evoluzione e sulla funzione dell'opinione pubblica in una società sempre più spoliticizzata a causa del predominio ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FRANCOFORTE SUL MENO – MAX PLANCK INSTITUT – OPINIONE PUBBLICA – TEORIA CRITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HABERMAS, Jürgen (3)
Mostra Tutti

società

Enciclopedia on line

società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] essere soppressi, e si deve dar vita a una comunità di liberi e di uguali, che si autogovernano e regolano le forze produttive da essi create. Scienze sociali S. e cultura Secondo il presupposto della sociologia, la base di ogni s., in passato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società (9)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lavoro Franca Rabaglietti Aris Accornero Francesco Mattioli (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150) Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] segg. M. Roccella, T. Treu, Diritto del lavoro della Comunità Europea, Padova 1992, 1995². A. Andreoni, Part-time, Lo spirito Toyota, Torino 1993). A. Pichierri, Introduzione alla sociologia industriale, Torino 1979. The degradation of work? Skill, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Francesco Jovane In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] ventaglio di attività potenziali a disposizione dei singoli e delle comunità e degli effetti connessi che sono sempre più profondi Karlsruhe 2003. P. Jedlowski, I fogli nella valigia. Sociologia, cultura, vita quotidiana, Bologna 2003. E. Manzini, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – UBIQUITOUS COMPUTING – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685) Aldo Lo Schiavo Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] è avvertito il distacco delle strutture scolastiche dalle concrete esigenze della comunità, e per colmare professionale in Italia, 2 voll., Bologna 1972; V. Cesareo, Sociologia dell'educazione. Testi e documenti, Milano 1972; F. De Bartolomeis, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – OBBLIGO SCOLASTICO – OPINIONE PUBBLICA – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTITI POLITICI Gianfranco Pasquino Vittorio Vidotto Paolo Ridola (v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745) Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] dell'art. 49, assume, piuttosto che la definizione dello status del p.p., la garanzia della ''pluralità'' come principio informatore dell'assetto costituzionale della ''comunità sistemi partitici dell'Europa occidente (1966), in Sociologia dei partiti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SISTEMA UNINOMINALE MAGGIORITARIO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti

Sistema politico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sistema politico Leonardo Morlino Problemi di definizione Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] migliori 'importatori' dell'approccio sistemico in scienza politica, come T. Parsons (1951) lo è stato in sociologia. Ancora Easton Inoltre, le loro azioni sono vincolanti per la maggioranza della comunità politica (Easton 1965a, pp. 171-219). Al s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA SISTEMICA – SCIENZA POLITICA – FUNZIONALISMO – RETROAZIONE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema politico (2)
Mostra Tutti

PARTECIPAZIONE POLITICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTECIPAZIONE POLITICA Con p.p. s'intende l'interesse, mostrato sia da singoli che da gruppi, a prender parte in modo diretto alla vita politica di una comunità o di uno stato, e nelle forme più diverse. [...] singoli a determinare le scelte e la volontà politica della comunità. Forme di p.p. sono sia l'iscrizione 1983); A. Pizzorno, Introduzione allo studio della partecipazione politica, in Quaderni di Sociologia, 15 (luglio-dicembre 1966), pp. 235 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA – NEW YORK – BOLOGNA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTECIPAZIONE POLITICA (2)
Mostra Tutti

cultura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cultura Stefano De Luca Formazione individuale e costumi collettivi Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] passaggio dalla vita di villaggio a quella di città. La sfida dell'etologia Come si è detto, il concetto di cultura, nel corso il progresso tecnico-scientifico ed è comune a varie società. Secondo il sociologo americano Talcott Parsons, invece, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cultura (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali