Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] educazione e formazione, ma desta preoccupazioni perché contribuisce a offuscare la frontiera tra il reale e l'immaginario.
c) Nuovi paradigmi
Lo sviluppo economico della Chicago 1973 (tr. it.: La sociologiadella scienza, Milano 1981).
Mesarovic, M ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] delle raccomandazioni e preoccupazioni di quanti auspicavano uno sport in funzione dell'uomo e della sua educazione psicofisica Carlo Doglio, in uno dei primi contributi italiani alla sociologiadello sport, era il tempo in cui il fascismo chiedeva ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nel suo Sistema di sociologia (1923), sostenne che la nazione è il prodotto della coscienza nazionale e non V, Berlin 1891 (tr. it.: Ancora una filosofia della storia per l'educazionedell'umanità, Torino 1971).
Hobsbawm, E.J., Nations and ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] , esisteva un certo numero di lavoratori che, per capacità, educazione e ceto sociale, era in grado di trovare un posto contenuto ad altre discipline, come la sociologia del lavoro o, ancor più, lo studio delle relazioni industriali. È nelle grandi ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] psicologia del lusso elaborata da Voltaire una sorta di sociologia del lusso, che imponeva di considerarne gli effetti civile era alimentata da un'educazione pubblica mirante a formare il buon cittadino. Molte delle argomentazioni di Rousseau furono ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] ben presto rivolgendo l'attenzione anche alla loro formazione ed educazione, alla socialità e alla ricreazione (società di mutuo anni venti, con lo sviluppo negli Stati Uniti delle prime indagini sociologiche. In esse il tempo libero diviene un campo ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] capolavoro, Folkways (1906), che lo pone fra i pionieri dellasociologia novecentesca. Quest'opera giunse, però, quando si erano l'educazione (Charles A. Ellwood, Sociology and modern social problems, 1910). L'altra, della biologia neodarwiniana ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] tipici delle classi medie e che impongono l'autocontrollo, la repressione istintuale, il rispetto delle buone maniere, l'educazione dei si presta a sviluppare alcuni suggerimenti dellasociologiadello straniero colloca le manifestazioni di xenofobia ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] abbia in se stesso" può educarla, esercitarla.
La psicologia, leggiamo in una pagina dell'Einführung di Jung, traduce il rapporto alla storia e filosofia del diritto, alla psicologia e alla sociologia, Torino 1893.
Frazer, J. G., The golden bough. A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] e merita forse una riflessione, il fatto che le istituzioni educative, a differenza dei mass media, non siano quasi mai 'prova matematica' (Tallacchini 2003a; MacKenzie 1993). I sociologidella scienza e i giuristi che si sono dedicati all'analisi ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...