PETRAŠYCKI, Leon
Emilio ALBERTARIO
Giurista e sociologo polacco, nato il 13 aprile 1867 a Kollontajevo, nella provincia di Mohilev (Russia), morto a Varsavia il 15 maggio 1931. Si iscrisse nel 1885 [...] , per un certo tempo, anche vicepresidente, dell'Istituto internazionale di sociologia di Parigi, membro dell'Accademia di diritto internazionale dell'Aia e dell'Accademia polacca delle scienze.
L'opera del P. è ispirata al fine di dare alla politica ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] privilegia l'azione sindacale che, dal punto di vista deldiritto, è illegale; b) sindacalismo legalitario, che non e P. Naville), Paris 1962 (tr. it.: Sociologiadel sindacato, in Trattato di sociologiadel lavoro, a cura di G. Friedmann e P. ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Rosner, M., L'autogestion industrielle dans les kibbutzim, in "Sociologie du travail", 1974, XVI, 1.
Salzmann, F., Weber norma consiste nell'affidare al legislatore la disciplina deldiritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] sociologia classica tedesca importata oltreoceano, oltre che del pensiero economico anglosassone, e hanno liberato quasi del tutto il dibattito scientifico sulla scienza politica dall'ipoteca tradizionale della prevalenza della storia e deldiritto ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] opera è richiesta. Bisogna garantire, per mezzo della certezza deldiritto e dell'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, Abburrà, 1992). La sociologiadel lavoro ripercorre così le tesi già avanzate dalla sociologia politica, che aveva visto ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Alibrandi, T., Ferri, P., I beni culturali e ambientali (Teoria e pratica deldiritto), Milano 1978.
Argan, G. C., La crisi dei musei italiani, in . 31, pp. 331-347.
Paz, A. de, Sociologia delle arti, Messina-Firenze 1976.
Pepper, S., Conservation and ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] gran parte degli studiosi, era sostanzialmente microeconomico tradizionale - ma l'economia del lavoro, così come era intesa, si allargava a temi di sociologia, psicologia, diritto e politica. Dal punto di vista metodologico la ricerca empirica usava ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] o se piuttosto ne esistano più d'una, legate assieme soltanto dal comune oggetto: una dottrina deldiritto amministrativo, una sociologia dell'amministrazione, una scienza dell'amministrazione aziendale, ecc.
Il recente slancio della ricerca nel ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sanzioni per i più gravi reati, ma anche perché, poco indulgendo alle elucubrazioni dei teorici deldiritto e dei cultori della sociologia criminale, risolveva il complesso problema della imputabilità nella concreta valutazione della volontarietà ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] , sociologia, macro- e microeconomia, discipline organizzative e contabili offrono possibili prospettive analitiche del fenomeno pure dotati di autonomia secondo le prescrizioni deldiritto amministrativo.
La fondazione come 'patrimonio finalizzato' ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...