Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] storia, antropologia, psicoanalisi, critica letteraria, sociologia (quest'ultima spesso denominata scienze sociali) famiglia e dei diritti di chi la compone, le politiche per la sanità, per la difficile condizione del mercato del lavoro giovanile, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 20% a Milano.
Nonostante il canone 1283 del Codice di diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato Bari 1994.
B. Sanguanini, Beni culturali e modernità. Sociologia dei beni ambientali, architettonici, artistici, storici e mutamento ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] a esigenze d'interpretazione sociologica dei fatti culturali.
Un grande sviluppo del filone di antropologia sociale fra le altre numerosissime popolazioni, la terra concessa in uso, e il diritto al suo uso non si acquista su un mercato, che non esiste ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] soltanto il futuro avrebbe poi dimostrato realizzabili: sicché a buon diritto, anche rispetto alla scienza e alla tecnica, si è sulle tesi delsociologo americano D. Riesman, non solo per la sua proposta di una diversa definizione del rapporto tra ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ' della tecnologia: un errore di prospettiva
La letteratura sociologicadel Novecento include migliaia di titoli che si riferiscono agli Favorendo lo sviluppo di rapporti sociali orientati al diritto sistematico, alla calcolabilità di ogni costo e ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] Queste necessità strutturali del sistema hanno fatto sì che, da una parte, il cinema si inserisse subito di diritto e di fatto culturale.
Aspetti sociologicidel cinema
Il cinema può interessare l'ambito degli studi sociologici secondo tre ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] petrolifero o di una flotta navale conferisce ai loro proprietari diritti e obblighi in tutto simili a quelli che derivano dal possesso quei problemi in cui si sono imbattuti i sociologi all'inizio del secolo, allorquando si sono trovati di fronte ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] dell'"Africa dentro di noi".
Le teorie delsociologo canadese, tuttavia, risultano insoddisfacenti per lo storico forma primitiva di proprietà letteraria riservata. Prima di allora i diritti d'autore non esistevano, in quanto gli autori vendevano i ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] vista della sociologia è quella del "soma spendibile del Caucaso, i centenari abbondino. Un giusto scetticismo ha cominciato a farsi strada solo un secolo fa (v. Thoms, 1873 e 1879²), e la storia dei centenari potrebbe essere definita a buon diritto ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] del sistema di parentela
potere ancestrale stregoneria
diritto il sociologo francese le categorie fondamentali del pensiero hanno un'origine sociale: "Alla base della categoria del ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...