Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di sconfinare nella politica, nella sociologia, e inoltre nel diritto e nella ‛statistica senza teoria', l'investimento al 15%, dividendo per 3 si otteneva una velocità d'aumento del reddito del 5%; se lo portava al 18%, la velocità saliva al 6%; se ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] del macchinismo per il rapporto uomo-macchina è l'aspetto che più ha attirato l'attenzione dal punto di vista sociologico non praticabile pacificamente - fra aventi e non aventi diritto alla corsa.
I problemi futuri delle società industriali sembrano ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] ), l'antropologia, la demografia, la sociologia, la politologia, il diritto. Un'analisi elaborata da chi coltiva alto è invece cresciuto in entrambi i periodi. Il livello assoluto del reddito individuale dal 1950 al 1980 è però aumentato in misura ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] - diminuì di 200 unità nel 1874 dopo la moratoria del 1873 e vide la sua crescita arrestarsi per circa un decennio alla politologia, alla sociologia.
Ma come ogni termine che hanno esteso e rafforzato i diritti sociali di tutti i membri delle ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] più di quanto non consentisse la vecchia legge del 1855 sul diritto di associazione e di riunione. Nel 1877 1955 (tr. it.: Dall'utopia alle riforme: esperienze di sociologia della cooperazione, Milano 1956).
Lambert, P., La doctrine coopérative, ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] produttività del lavoro, in "L'industria", 1940, n. 1, pp. 45-58.
Sociologia
di Aris Accornero
1. Le origini del concetto
non in tempo reale, si configura come un nuovo diritto sociale di cittadinanza.
(V. anche Lavoro; Occupazione).
...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] sociologia: censimenti e altre indagini sociologiche, teoria matematica delle relazioni sociali, simulazione dell'accrescimento della popolazione, del privati cittadini; diritto di copia dei programmi dei calcolatori, riconoscimento del valore legale ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] principio la risorsa sarà sfruttata in modo che il tasso di crescita del prezzo della risorsa utilizzata sia uguale al tasso di sconto.
Nella scienze sociali, dalla storia al diritto, dall'antropologia alla sociologia e all'urbanistica, senza contare ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] del consenso non c'era bisogno, perché la proprietà letteraria non aveva diritto di esistere, stante la non separabilità del F. in relazione alla scienza contemporanea, in Riv. italiana di sociologia, I (1901), pp. 25-93.
Altri studi critici ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] africane. Nel 1948 fu fra i membri di dirittodel primo Senato repubblicano.
Negli operosi ultimi anni lo trattando del profitto (meglio, del plusvalore) dal punto di vista «sociologico» (Per la interpetrazione e la critica di alcuni concetti del ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...