Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] stato applicato anche ad altre sfere della teoria economica nonché deldiritto (Williamson 1985, pp. 393-407). È in questo
R. Williamson, Culture, London 1981 (trad. it. Sociologia della cultura, Bologna 1983).
C. Antonelli, Cambiamento tecnologico ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] che hanno suscitato forti discussioni e polemiche di sociologi e analisti della comunicazione. Non supportato dalla struttura . 179-92; S. Gatti, s.v. Pubblicità commerciale, in Enciclopedia deldiritto, 37, Milano 1988, pp. 1058-66; L. Sordelli, s.v ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] , 26 febbr.-2 marzo 1968, Milano 1969; D. Demarinis, Lo sviluppo del turismo in Italia, Roma 1969; E. Zahn, Sociologiadel benessere, Milano 1969; M.P. Chiti, Profilo pubblico del Turismo, ivi 1970; A. Sessa, Turismo e terzo mondo - Teoria dello ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] di altre discipline come la psicologia e la sociologia.
Questo modo di procedere se può giustificarsi ricordando r.d. 30 aprile 1936, n. 1138, e successive modificazioni, nonché deldiritto speciale sulle acque da tavola di cui alla l. 2 luglio 1952, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...]
Questi problemi sono numerosi e non possiamo pensare di affrontarli tutti qui. I trattati di diritto, di tecnologia, di organizzazione e di sociologiadel lavoro abbondano in tutte le lingue. La bibliografia sull'argomento è vastissima.
Enumeriamone ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] l'oggetto di studio di un ampio arco di discipline: dall'economia alla politologia, alla sociologia, al diritto, fino alla psicologia industriale e del lavoro.
Si discute se esse siano solo un oggetto di studio oppure se in qualche misura ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] parte di altre discipline, quali la scienza politica o la sociologia, ma non da parte della scienza delle finanze, che distribuzione iniziale dei diritti di proprietà, pur non avendo effetti sulla produzione, influenza la distribuzione del reddito.
10 ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] politica (e ordinario il 13 aprile 1894) alla facoltà di diritto dell’Università di Losanna, dopo un percorso ancora poco chiaro ), i Systèmes socialistes (1902-03) anticipazione del Trattato di sociologia generale (pubblicato in italiano nel 1916 e ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] conoscenza, le credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall Francke, 19602 (tr. it: Sociologiadel sapere, Roma: Abete, 1966).
Sciolla, L., Sociologia dei processi culturali, Bologna: Il ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] (tr. it.: Il socialismo, Milano 1973).
Durkheim, É., Leçons de sociologie: physique des moeurs et du droit, Paris 1950 (tr. it.: Lezioni di sociologia: fisica dei costumi e deldiritto, Milano 1973).
Godelier, M., Qu'est-ce que définir une 'formation ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...