VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] politiche, e dal 1940-41 ebbe l’incarico di filosofia deldiritto alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Perugia. Nel Roma, prima sociologia e quindi, dal 1962-63, dottrina dello Stato. Entrato a far parte, nel 1960-61, del Consiglio di ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] venne il merito specifico di Zorli, sul piano intellettuale per il contributo alla sociologia fiscale, alla prima sistematizzazione deldiritto tributario, alla formulazione dell’economia aziendale; e ancor più sul piano dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] , di filosofia deldiritto alla facoltà di del primo libro del Capitale), si sottolineava la capacità di innovazione del capitalismo e della sue forme di controllo sulla forza-lavoro.
La fabbrica, analizzata anche con i metodi della moderna sociologia ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] più significative nel panorama deldiritto privato di fine secolo: del compito sociale dello Stato, pur elaborata in modo diseguale e talvolta approssimativa, stava orientando i giuristi a ricercare nessi con altre scienze sociali, come la sociologia ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] , alla "linea etica deldiritto internazionale cristiano".
Candidato alle elezioni politiche del 1919 e del 1921 a Palermo, non opera scientifica di G. Toniolo: una concezione cristiana della sociologia e della economia sociale (Roma 1940). Postumo e ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] l'anno successivo con il saggio Il risarcimento del danno per lesione deldiritto alla assicurazione sociale, pubblicato nella medesima rivista ( sociale dello Stato, in Atti del XIV Congresso internazionale di sociologia, Roma (Scritti vari, II, ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] G. Gonella, S. T., in Rivista internazionale di filosofia deldiritto, XII (1932), pp. 650 s.; La civiltà cattolica, . Sorrentino, Gli intellettuali cattolici e le origini della «sociologia cristiana», in La Rerum novarum e il movimento cattolico ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] ottenne anche l'incarico di storia deldiritto italiano). Il 1° genn. 1928 divenne professore stabile di filosofia deldiritto presso l'università di Firenze, pur restando ancora incaricato presso il "C. Affieri" (di sociologia dal 1929 al 1930 e dal ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] In memoria di E. S. e Leonida Bissolati la città di Cremona, Cremona 1948; A. Groppali, E. S., in Id., Sociologia e teoria generale deldiritto, Milano 1958, pp. 57-60; Id., Leonida Bissolati ed E. S., ibid., pp. 61-64; A. Galante Garrone, I radicali ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] non già quello di "ricercare le origini e la natura deldiritto, il che è invece compito della filosofia deldiritto, né ricercare le leggi dell'evoluzione, il che viene studiato dalla sociologia, ma invece indagare le cause e scrutare gli effetti ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...