Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] a esigenze d'interpretazione sociologica dei fatti culturali.
Un grande sviluppo del filone di antropologia sociale fra le altre numerosissime popolazioni, la terra concessa in uso, e il diritto al suo uso non si acquista su un mercato, che non esiste ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] è il sociologo inglese Th.H. Marshall.
Occorre aggiungere che negli ultimi decenni del 20° sec. la questione della c. si è intrecciata con tematiche molto complesse e controverse. Per un verso sono stati rivendicati 'nuovi diritti': alla battaglia ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685)
Aldo Lo Schiavo
Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] sede locale, con l'obiettivo del pieno esercizio deldiritto allo studio e della crescita La formazione professionale in Italia, 2 voll., Bologna 1972; V. Cesareo, Sociologia dell'educazione. Testi e documenti, Milano 1972; F. De Bartolomeis, Scuola ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] 1960). Questi ultimi sviluppano soprattutto una tendenza speculativa, via via aperta a vari contributi esterni (sociologia, filosofia deldiritto, psicologia, etologia, marxismo, strutturalismo), ma pur sempre volta a far suo problema centrale la ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] , 26 febbr.-2 marzo 1968, Milano 1969; D. Demarinis, Lo sviluppo del turismo in Italia, Roma 1969; E. Zahn, Sociologiadel benessere, Milano 1969; M.P. Chiti, Profilo pubblico del Turismo, ivi 1970; A. Sessa, Turismo e terzo mondo - Teoria dello ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628)
Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli
Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] Tale questione appartiene alla sociologia della p. e non intellettiva rientrano ormai di pieno diritto nella p. cognitiva. Ciò spiega una teoria sia esplicativa che clinica delle emozioni (teoria del comportamento: H. J. Eysenck, 1952, 1960; H ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento deldiritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] anche il concetto di a. che si è sviluppato in alcune branche della moderna sociologiadel lavoro. Ai temi tradizionalmente legati alla critica della divisione del lavoro, si aggiunge, in questo caso, l'analisi delle forme estreme di parcellizzazione ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] Maine è legata la legge secondo cui il progresso storico deldiritto consiste nel passaggio dallo status al contratto. Questa legge dallo Spencer è stata elevata a legge sociologica generale, in modo che il passaggio dallo status al contratto esprime ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] in grande scala, dànno, secondo i dati raccolti dal sociologo argentino Alejandro Bunge, un'emigrazione totale di 841.122 uomini il libro scientifico e in special modo quello che tratta delDiritto e della Medicina, poi quello per l'edilizia e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] morto ivi nel 1931, garibaldino, corrispondente di guerra delDiritto nella guerra d'Oriente del 1877-'78, nel 1878 fondò a Vicenza Il Paese s'insegnano soprattutto storia, economia e sociologia. Corsi del genere funzionano già nelle università di ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...