Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] dei media ma anche quelle più generali di economia e di sociologia della cultura. Tra queste un ruolo di rilievo è giocato dalle degli accessi, con effetti non ancora del tutto prevedibili sul piano dei diritti, ma con la conseguenza certa di una ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] l'utilità, non riesce a recepire nozioni quali quelle di 'diritto a' o 'libertà di'. All'origine della povertà della de la méthode sociologique, Paris 1895 (tr. it.: Le regole del metodo sociologico, Milano 1979).
Goldschmidt, W., Man's way, New York ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] concezioni di volta in volta diverse dei ruoli maschili e femminili in rapporto al diritto di disporre del corpo femminile. Attraverso l'analisi sociologica di tali contrasti politici è quindi possibile studiare la differenza dei ruoli sessuali nel ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] e matematiche, a discipline come l'economia, la sociologia, la psicologia della forma, ecc. Si noti però Strauss to Derrida, Oxford 1979.
Timpanaro, S., A proposito del parallelismo tra lingua e diritto, in "Belfagor", 1963, XVIII, pp. 1-14.
Timpanaro ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] sindacalismo rivoluzionario, ma anche di storia, di filosofia, di sociologia, di letteratura.
Nel 1904 pubblicò a Lugano il suo dicembre 1917), alla quale spettava il diritto di assumere la guida del paese per realizzare una rivoluzione nazionale. ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] politica, della sociologia, dell'economia e della psicologia, fino a toccare la sfera più intima ed essenziale del vivere umano. psicologia, ricerche sul comportamento, scienze economiche, diritto internazionale, teologia, ecc.); infatti lo studio ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] quali, appoggiati da un regime assolutistico, acquisiscono il diritto di pubblicare le loro scoperte senza passare il vaglio , London 1976 (tr. it.: Nuove regole del metodo sociologico, Bologna 1979).
Habermas, J., Legitimationsprobleme im ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] letteratura italiana tratta dalle diverse scienze sociali che si occupano di problemi del territorio (urbanistica, economia e sociologia urbana, geografia umana, diritto amministrativo e altre ancora) il tema delle aree metropolitane ha avuto fortune ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] di fuori della sociologia. In realtà, 1979. Nonostante gli interventi dello Stato a sostegno del settore, la crisi produttiva continua anche negli anni à la ville, Paris 1968 (tr. it.: Il diritto alla città, Padova 1970).
Marcuse, P., Residential ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] è contrasto radicale tra sociologia e psicologia, né la credenza in entità sacre come condizioni dell'efficacia del rito sia dovuta almeno in parte alla convergenza di quasi giuridica. Non è un caso che il diritto nasca spesso dal culto e che, come ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...