L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] la sociologia anglosassone, nascono in riunioni nelle quali si incontreranno le maggiori figure del cattolicesimo messale stampato a Hong Kong e nel 2004 per il Codice di diritto canonico commentato da Juan I. Arrieta.
65 Dal 1993 la casa prenderà ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] » (A. Schütz, On multiple realities, 1945; trad. it. in Scritti sociologici, 1979) a un’altra, da un universo culturale a un altro, dove agli occhi del mondo contemporaneo, per una cultura che si propone di recuperare il dirittodel singolo a ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] a loro volta i diversi sistemi educativi, così come succede nel diritto comparato, nella letteratura o nell'anatomia comparata" (v. Kandel, dei sociologi" (v. Archer, 1982, p. 1). Uno dei contributi più fertili della sociologia alla comprensione del ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] far sua l'opinione internazionale e a mettere il buon diritto dalla sua parte. L'opinione internazionale si è formata e la situazione attuale è del tutto nuova. Infatti allorché studiavamo la propaganda di tipo sociologico potevamo sottolineare che i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] un'alleanza tra movimenti per i diritti indigeni ed ambientalisti, non solo in spinge ancora più in là, negando del tutto che le nazioni possano aver origine antropologia e relazioni internazionali, ma anche in sociologia (v. McCrone, 1998; v. Williams ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] del corpo elettorale (l’accesso al voto fu riconosciuto, cioè, a tutti i cittadini maschi che avessero compiuto 21 anni di età, indipendentemente dal livello di alfabetizzazione; eccezionalmente fu riconosciuto poi il diritto storia e sociologia di un ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] che interessa qui, però, è soltanto l'aspetto sociologicodel problema: delineare il contorno di massima di una categoria e alla Federazione belga, rivendicando il diritto di lasciare al termine del contratto la società di appartenenza senza che ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] consenso tra gli studiosi sull'uso appropriato del concetto ha indotto molti sociologi a ricorrere all'espressione, prolissa ma di culti di questo tipo, ma potrebbero a buon diritto essere etichettati come culti vari movimenti interni alle Chiese ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] legate ai bisogni locali (e prevalentemente di diritto diocesano); l’attenzione in forme innovative alla F. D’Agostino, Identità culturale e sviluppo: una lettura sociologicadel Mezzogiorno, in Chiesa e società civile nel Mezzogiorno. La ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] Prospettive per una sociologia della parentela
Nonostante questi nuovi sviluppi, i fautori del relativismo culturale continuavano ideas, London 1861 (tr. it.: Società primitiva e diritto antico, Faenza 1986).
Malinowski, B., The family among the ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...