La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] Repubblica di Venezia, estr. da "Rivista Italiana di Sociologia", 11, 1907, pp. 3-42; Giuseppe Maranini . Carlo Guido Mor, Il procedimento per " gratiam" nel diritto amministrativo veneziano del sec. XIII, in Cassiere della Bolla Ducale, Grazie Nonus ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] la sociologia ottocentesca mise a punto quei concetti basilari che avrebbero poi chiarito le linee portanti del fenomeno urbano spesso, in grazia del loro antico prestigio, franchigie fiscali e immunità giuridiche (incluso il diritto di asilo), ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] sociologia e l’agraria, ma soprattutto fu collaudata una nuova forma di organizzazione del lavoro scolastico mutuata dalla strategia del di un anno lo studio del francese, e venivano introdotti il disegno, il diritto, l’economia e la geografia ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] anche altre scienze, quali la dottrina dello Stato, la sociologia, la geografia economica e la storia, forniscono contributi sostanziali contribuisce a risolvere alcuni casi di fallimento del mercato.
I diritti di proprietà
La proprietà dei mezzi di ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , in sociologia, il tentativo di spiegare la natura e la dinamica delle istituzioni (dalla famiglia al diritto e allo patto di introdurre forti restrizioni che fanno dubitare della validità sociologicadel modello di Homans (v. Maris, 1970).
Il punto ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] universalismo (principi universali, diritti/doveri dell’uomo e del cittadino), storicità (radicamento P. Coppola, Torino 1997.
G. Nevola, Nazione-Italia, «Rassegna italiana di sociologia», 1999, 3, pp. 435-60.
S. Rokkan, State formation, nation- ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di fronte alla nuova religione. La distruzione del tempio non avvenne allora per motivi di ordine tempo, e con l’opera dedicata al diritto pubblico romano, consente invece di penetrare più , come l’antropologia, la sociologia, l’economia politica o la ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] del carnevalesco e dell’inversione, del canto e della riproposta si connettono alla vita sociale collettiva, al femminismo, ai diritti di volontariato e competenze di attori locali. La sociologia e la psicologia vedono una crescita impetuosa di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] buon diritto suscitare l'idea non di una semplice complementarità di metodi, di una forse opportuna divisione del come nelle tendenze più recenti che a esse si ispirano in sociologia e in antropologia, la nozione di cultura svolge spesso un ruolo ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] e – sul modello del sorteggio che regolava in passato l’assegnazione delle terre in affitto – divenne garanzia di equità e rispetto dei diritti di tutti.
Insomma, nel particolare campo di forze e di opposizioni sociologiche della società bellica e ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...