IMPALLOMENI, Giovanni Battista
Giuseppe Timpanelli
Giurista, nato il 29 ottobre 1846 in Milazzo, morto in Roma il 7 marzo 1907. Addottoratosi in Messina, entrò nella carriera della magistratura: chiamato [...] , perché i suoi studî di psichiatria, d'antropologia e di sociologia gli consentivano di far suo quanto di vero le nuove dottrine primeggiano: Delitti contro la persona, in Trattato di diritto penale del Cogliolo (II, parte 2ª); Concorrenza reale e ...
Leggi Tutto
MAKARIOS (gr. Μακάριος), etnarca di Cipro
Nome di religione dell'ecclesiastico ortodosso Michele Kykkótis (gr. Κυκκώτης), nato a Pafo di Cipro il 13 agosto 1913. Studiò teologia e diritto nell'univ. [...] perfezionò negli studî di sociologia e religione a Boston (S. U. A.). Ordinato prete nel novembre 1946, eletto vescovo di Kítion (Larnaca) nell'aprile 1948 e consacrato nel giugno; da allora egli divenne il capo del movimento politico che intendeva ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Giurista, nato a Viterbo il 31 agosto 1884. Laureatosi a Roma, si perfezionò a Berlino. Professore nel 1912 nell'università di Camerino e poi in quella di Cagliari, fu chiamato nel [...] Germania ed Austria, ivi 1911; La pericolosità criminale ed il valore sintomatico del reato, ivi 1920; Il consenso dell'offeso, Roma 1924; Introduzione alla sociologia criminale, Torino 1928; Diritto penale italiano, Padova 1932, 2ª ed., Milano 1948. ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] ' in ‛diritto'. Rimane la questione di sapere se questa trasformazione sia ancora di pertinenza di un'economia del desiderio. Torneremo psicanalisi nel dominio della sociologia della cultura. Senza dubbio, è allo scoperta del complesso di Edipo che ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] sulla forza a società come quella romana, fondata sul diritto, fino al government by discussion inglese, culmine evolutivo della da Ludwig Gumplowicz, ci riporta alla sociologia austriaca del conflitto, la più influente scuola evoluzionista germanica ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e quello di Strindberg reclamante il suo diritto alla stridula negatività; è la storia del conflitto fra la prospettiva dall'alto, della ‟vita unanime" e che il più moderno pensiero sociologico (da Veblen alla Scuola di Francoforte) tentava di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] lotta per accaparrarsene i diritti ‒ è impressa nella memoria la vicenda del Mundialito uruguayano (1981) M. Canigiani, Milano, Franco Angeli, 2000.
N. Porro, Lineamenti di sociologia dello sport, Roma, Carocci Editore, 2001.
G. Rossi, Sport on line ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] si ribadisce il dispositivo del Direttorio del 1971, ripreso dal nuovo codice di diritto canonico del gennaio 1983 (canone 775 è ampio e da un punto di vista della sociologia religiosa italiana abbraccia tutte le chiese cristiane non cattolico- ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] delle discipline che concorrono al suo studio - psicologia, sociologia, linguistica - pone più problemi di quanti non ne risolva. Si è in diritto di opporre, in modo così netto, il linguaggio del mito, simbolico e immaginoso, alle altre lingue di ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] aumentare coloro che avevano diritto all’assistenza comunale gratuita(131).
I poveri involontari del nuovo secolo erano per lo dibattito in corso in Inghilterra e negli Stati Uniti, «Quaderni di Sociologia», 1976, nr. 1, pp. 85-101. Fra gli studiosi ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...