ISTRUZIONE (fr. instruction criminelle; sp. instrucción; ted. Instruktion; ingl. inquiry)
Arturo Santoro
Procedura penale. - È la prima fase del processo penale (per l'istruzione civile, v. processo: [...] o nell'adempimento di un diritto (art. 256) e che possa sospendere l'esecuzione del mandato, con o senza cauzione Bibl.: E. Ferri, Sociologia criminale, 5ª ed., Torino 1929-30, II, p. 349; S. Longhi, Dell'istruzione, in Commento del cod. proc. pen. ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] s. anche quelli di discipline come il diritto, l'economia, la sociologia, la linguistica, o di attività come lo e globuli bianchi, cefalea e mal di testa; nella lingua del calcio convivono sinonimi inglesi e italiani: corner e calcio d'angolo ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] , la genetica, la zootecnia, l'agronomia, la sociologia, la medicina, la storia. Il cibo può essere diritto a far parte della nuova scienza gastronomica che è nata in epoca di globalizzazione. Questa scienza è mossa dallo studio e dalla ricerca del ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Augusto Torre
Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] del socialismo di stato, Gli interessi della terra e la loro rappresentanza, La questione politica dell'Agricoltura. Inoltre tradusse i Principi di sociologia nomina (gennaio 1902) alla cattedra di diritto amministrativo, che da allora tenne sino al ...
Leggi Tutto
SCHÜTZ, Alfred
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 13 aprile 1899, morto a New York il 20 maggio 1959. Laureatosi all'università di Vienna in diritto finanziario, [...] , Bologna 1974; R.A. Gorman, The dual vision: Alfred Schütz and the myth of phenomenological social science, Londra 1977; Storia del pensiero sociologico, iii: I contemporanei, a cura di A. Izzo, Bologna 1977, pp. 303-28; R.R. Cox, Schütz's theory of ...
Leggi Tutto
WUNDT, Wilhelm
Delio Cantimori
Fisiologo, psicologo e filosofo tedesco, nato il 16 agosto 1832 a Neckerhau presso Mannheim, morto il 31 agosto 1920 a Lipsia. All'università studiò medicina, e si addottorò [...] , arte, mito, religione, società, diritto, civiltà: una "Summa" della cultura positivistica del sec. XIX aggruppata attorno a quei motivi, che ha valso al W. d'essere annoverato fra i rappresentanti della sociologia psicologica, insieme con G. Tarde ...
Leggi Tutto
WIESE und KAISERSWALDAU, Leopold von
Samele Sabino ACQUAVIVA
Sociologo tedesco, nato a Glatz, Slesia, il 2 dicembre 1876, professore di sociologia nell'università di Colonia dal 1919, cofondatore e [...] sociologia non era ben definito, ne sottolineò il diritto a configurarsi quale scienza: secondo questo studioso, tuttavia, la sociologia , tipico quindi della sociologia, si risolve soprattutto nello studio del carattere dei processi associativi ...
Leggi Tutto
GEIGER, Theodor
Sandro Bernardini
Sociologo tedesco, nato a Monaco di Baviera il 9 novembre 1891, morto durante un viaggio di ritorno da Toronto ad Årthus (Danimarca), il 16 giugno 1952. Dopo la laurea [...] 29) e insegnò, come professore di Sociologia (1928) e di Diritto pubblico (1929), alla Technische Hochschule di l'utilizzazione né del modello in sé, né del metodo. Di rilievo, nella costruzione del modello, la presenza del concetto di ''mentalità ...
Leggi Tutto
SAAVEDRA LAMAS, Carlos
Giurista e uomo politico argentino, nato a Buenos Aires nel 1880. Conseguita la laurea nel 1903, si dedicò subito alla vita politica; nel 1907 fu eletto deputato al Congresso e [...] 1915 ebbe il portafoglio della Giustizia ed Educazione nazionale; insegnò successivamente legislazione del lavoro, sociologia, economia politica, scienza delle finanze, diritto costituzionale all'università di Buenos Aires e fu incaricato di varie ...
Leggi Tutto
MUELLER, Dennis Cary
Giuseppe Dallera
Economista statunitense, nato nel 1940 a Milwaukee (Wisconsin). Dopo aver studiato alle università del Colorado (1962) e di Princeton (1966), ha insegnato Economia [...] applica l'analisi economica a temi di politica, diritto e sociologia, ha scritto opere sistematiche e di approfondimento decisione delle imprese, la teoria del ciclo vitale (life cycle) applicata all'impresa, i costi del monopolio, le fusioni e loro ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...