teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] ricerche di psicologia, estetica, storiografia, diritto, sociologia, scienza politica, economia politica, si che il valore esplicativo delle t., come prevedono le regole del metodo newtoniano, cresce grazie ai vari metodi induttivi e deduttivi di ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] del costituzionalismo, e l'importante scritto del 1913, La democrazia in Italia alla fine del 1700 (in Riv. it. di sociologia di critica nei confronti della formula dello "Stato di diritto" verrà, dal C., ancora riaffermato negli scritti successivi ...
Leggi Tutto
economia politica
Fabio Ranchetti
Forma del sapere che ha per oggetto la produzione, lo scambio e la distribuzione della ricchezza, sia a livello individuale e disaggregato (un singolo individuo o la [...] di felicità e benessere
L’e. p. come forma del sapere o disciplina autonoma dalla filosofia, e specificamente dalla per es., la storia, la psicologia, la sociologia, la geografia o il diritto, che non applicano necessariamente metodi matematici e/o ...
Leggi Tutto
conflitto sociale
Stefano De Luca
Antagonismo tra gruppi sociali
Tutte le società sono attraversate da conflitti sociali, ossia da contrasti per assicurarsi posizioni di potere, ricchezza e prestigio. [...] anche in importanti esponenti della sociologia moderna, come Auguste Comte (prima metà del 19° secolo), il quale riteneva il conflitto degli interessi tra le parti sociali, con il diritto di sciopero e le varie procedure per le trattative; la ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo tedesco (Stoccarda 1895 - Norimberga 1973). È ritenuto il fondatore della "teoria critica", cioè di un marxismo di ispirazione hegeliana, che utilizza alcuni concetti della psicoanalisi [...] divisione in compartimenti stagni tipica della sociologia specializzata (economia, diritto, psicologia, ecc.). La società scuola di Francoforte in genere, alla psicanalisi e alle psicologie del profondo, e la loro utilizzazione ai fini della ricerca ...
Leggi Tutto
Termine (dall’inglese to mob «affollarsi, intorno a qualcuno», ma anche «assalire, malmenare e aggredire») usato in etologia per indicare il comportamento messo in atto da un gruppo di potenziali prede [...] per intimorirlo e dissuaderlo dall’attacco. In sociologia e medicina del lavoro, indica una pratica vessatoria e persecutoria,
Voci correlate
Tutela della salute. Dirittodel lavoro
Dimissioni
Trasferimento del lavoratore
Malattia del lavoratore ...
Leggi Tutto
Sociologo russo (Tur´ja, gov. di Vologda, 1889 - Winchester, Massachusetts, 1968), naturalizzato statunitense nel 1930. Studiò all'università di Pietroburgo, dove ebbe come maestri, fra gli altri, V. M. [...] filosofia, psicologia, storia, diritto, ecc., si concentrò da ultimo sugli studî sociologici. Membro dell'Assemblea bolscevismo. Trasferitosi negli Stati Uniti, insegnò all'università del Minnesota (1924), e poi alla Harvard University (1930 ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] 2 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969, l’espressione organizzazione internazionale denota che varrà a inaugurare un autonomo settore di ricerche (la sociologia dell’organizzazione) e a elaborare una vera e propria teoria ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] consigli di fabbrica, commissioni interne e diritto di sciopero), alla raccolta del capitale attraverso emissione di obbligazioni e e norme sociali dall’altro.
Le definizioni sociologiche tradizionali del processo di s. tendono ad assimilarlo all’ ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] In tutti gli altri casi di dimissioni da parte del Governo, per il venir meno della maggioranza parlamentare, sovrano, non essendovi eredi di diritto, la successione al trono dà luogo un sistema sociale. Il dibattito sociologico sul tema della c. si ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...