Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] al di là di pile di cuscini oppure della reticella del box, o bambini più grandi lanciare in alto una 'pianeti' arte, letteratura, teatro, diritto, scienza, religione, filosofia e quanto quale intendeva fondare una sociologia che partisse dai giochi ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] del flagello, la demografia e la statistica sono in grado di valutarne l'incidenza sulla popolazione, la storia e la sociologia .Il XX secolo può essere a buon diritto considerato un momento di trionfo del mondo occidentale nella sua lotta contro le ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] processi costituzionali, ad esempio nello Stato di diritto -, tali decisioni vengono accettate il più del concetto di sistema ha molteplici origini: nella biologia, nella teoria dell'informazione e della comunicazione, nella fisica e nella sociologia ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] uscendo finalmente dalla sperimentazione dilettantistica per entrare a pieno diritto nell'ambito scientifico (v. Gianfrotta e Pomey, AA.VV., Documenti di archeologia rurale del Polesine superiore. Appunti di sociologia rurale, Bergantino 1983.
AA.VV., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] del XIX secolo l’economia politica si fa strada avanzando una pretesa di oggettività e, insieme alla sociologia in segreto, e che, difendendo i suoi diritti particolari contro le esigenze del potere, salva le libertà comuni”.
Benjamin Constant
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] viene chiamato alla cattedra di economia politica della Facoltà di diritto dell'Università di Losanna, dove insegna fino all'inizio del consumatore. Dopo il Manuale, Pareto abbandona definitivamente gli studi economici per dedicarsi alla sociologia ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] Saunders 1988); ai secondi, invece, si riconosceva il diritto a un trattamento idoneo alla cura e alla riabilitazione sociologici da conciliare con quelli fisiopatologici, sia contro l'assimilazione nel calderone lombrosiano del degenerato pazzo e del ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] accumulazione, nel senso di conoscenza profonda del pensiero di altri studiosi, ma anche sistematica contaminazione di saperi specifici diversi – filosofia, storia, sociologia, economia, scienza politica, diritto costituzionale – con i problemi posti ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] politico e costituzionale statunitense, oltre che sulla sociologia) e di soggiorni di studio negli Stati 218 del 30 luglio 1990, Disposizioni in materia di ristrutturazione e integrazione patrimoniale degli istituti di credito di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] di fronte alla psichiatria e alla sociologia, lavoro che doveva suscitare le aspre (corso di perfezionamento di diritto penale).
Il lavoro fu 269-89; Riv. di psicol., XXVI (1930), 4 (fasc. in on. del D., contiene: G. C. Ferrari, S. D., pp. 217 s.; F. ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...