GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] medica, anche per l'incompatibilità prevista dal diritto canonico, indirizzò le sue ricerche di fisiologia e e quello della facoltà di scienze sociali da economisti e sociologi della scuola del Toniolo, alcuni dei quali (A. Mauri, A. Boggiano ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] che vuoi in tema di letteratura, storia, filosofia, sociologia, arte, religione, diritto, ma anche salute e cibo. Clicchi sul computer . New York è una via di mezzo tra il meglio del bene e il peggio del male, ma non è l’ipocrisia di buona parte dell’ ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] anche un rapporto apparentemente distorto con il sistema del welfare e dei diritti sociali. Per esempio, accade non di rado assistenza sanitaria ordinaria.
riferimenti bibliografici
M. Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2005.
...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] alla storia della medicina, alla sociologia della salute, all'economia e : e ciò vale sia per i diritti riconosciuti ai cittadini, sia per gli l'efficienza che l'efficacia.
I percorsi del riformismo sanitario
I dati qualitativi contenuti nella tab ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] del modello culturale primonovecentesco, connesso all’affermarsi di un tipo sociologico, l’intellettuale, destinato a scompaginare l’ottocentesca sociologia ; che la gioventù, insomma, non ha diritto di cittadinanza nel nietzschiano «paese della sera ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] ciò che dicevano come qualcosa a cui avevano moralmente diritto, qualcosa la cui sistematica messa in questione era illegittima le statistiche ufficiali. Di conseguenza le analisi sociologichedel suicidio basate su queste ultime sono inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] politico e della fondazione del contratto sociale. Anche i padri fondatori della sociologia, più interessati a individuare queste dimensioni, ma non si confonde con esse. Esso ha diritto, invece, a uno statuto specifico, come ben traspare dalle brevi ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sistemi complessi
A partire dagli ultimi decenni del 20° sec., in fisica ha preso che ha coinvolto la biologia, la sociologia, l’economia ecc.) non sia dai cittadini, questi avrebbero tutto il diritto di pretendere di poter capire e valutare ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] fu necessario concedere qualcosa all’antropologia e alla sociologia marxiste all’epoca dominanti. Avvenne così che le la altrettanto necessaria regolamentazione ex lege dei diritti e delle garanzie del cittadino di fronte a provvedimenti di vincolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] andare a nascondere per vergogna, come quello che cammina diritto in paese di zoppi. E questi buoni ragazzi del pensiero leopardiano: il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani, un’interessante indagine che sta tra la sociologia ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...