Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] petrolifero o di una flotta navale conferisce ai loro proprietari diritti e obblighi in tutto simili a quelli che derivano dal possesso quei problemi in cui si sono imbattuti i sociologi all'inizio del secolo, allorquando si sono trovati di fronte ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] dell'"Africa dentro di noi".
Le teorie delsociologo canadese, tuttavia, risultano insoddisfacenti per lo storico forma primitiva di proprietà letteraria riservata. Prima di allora i diritti d'autore non esistevano, in quanto gli autori vendevano i ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , anche le t. del c. hanno diritto a chiamarsi teorie: se lo sono soltanto qualche volta nel senso più ristretto del termine, lo sono tendenzialmente (per es., psicologi, sociologi, estetologi ecc.), colpiti dall'incidenza del mezzo sui processi in ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] tra antropologia, sociologia e culto religiosoliturgico della croce, ancora oggi custodita a Poitiers nella cappella del monastero della Sainte-Croix. Pure l'abate Bercario di può dire che le reliquie a diritto erano reputate dalla Chiesa, dai ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] sociologia: censimenti e altre indagini sociologiche, teoria matematica delle relazioni sociali, simulazione dell'accrescimento della popolazione, del privati cittadini; diritto di copia dei programmi dei calcolatori, riconoscimento del valore legale ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] . Solo un'indagine diretta e particolare potrà definire il diritto e il torto di considerazioni come queste; e, tuttavia del sistema della poesia. In esso risuonarono molti temi del discorso della Cultura. E, tuttavia, non senza ragione, un sociologo ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] 'adattamento abbiano delle conseguenze immediate, sociologiche, nello stile, anzi negli stili del jazz, è mostrato chiaramente nella storia diritto a essere citati come culle del jazz. ‟Sebbene New Orleans non sia storicamente il ‛luogo di nascita del ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] principio la risorsa sarà sfruttata in modo che il tasso di crescita del prezzo della risorsa utilizzata sia uguale al tasso di sconto.
Nella scienze sociali, dalla storia al diritto, dall'antropologia alla sociologia e all'urbanistica, senza contare ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] in italiano in Rivista italiana di sociologia, XVI (1912), pp. 1-15. Non era nel temperamento del B. di accedere a nuove la sua voce, come era suo diritto, per consigliare la neutralità all'Italia. Nel Giornale d'Italia del 9 febbr. 1915 pubblicò un ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] considerazioni extrascientifiche, attinenti all'etica, alla sociologia e alla giustizia. Nel corso dei future), sociali (riconoscimento dei diritti delle culture tradizionali, ridimensionamento del determinismo genetico), e soprattutto giuridici ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...