Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] saussuriana in cui il significato riprenda i suoi diritti, rifiutiamo di lasciarci imporre una soluzione dalle apparenze sociolinguistica', termine che tende a scalzare l'espressione ‛sociologiadel linguaggio'. Essi fanno però parte a pieno titolo ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Rosner, M., L'autogestion industrielle dans les kibbutzim, in "Sociologie du travail", 1974, XVI, 1.
Salzmann, F., Weber norma consiste nell'affidare al legislatore la disciplina deldiritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] inessenziali. C'è il problema del mercato letterario, cioè delle case editrici, dei diritti d'autore, delle librerie, della 1955.
Goldmann, L., Pour une sociologie du roman, Paris 1964 (tr. it.: Per una sociologiadel romanzo, Milano 1981).
Goody, J ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] nell’amore di suoi figli, il riconoscimento pratico deldiritto della libertà e indipendenza religiosa»5.
Su queste . 1918-1921, Torino 2009.
2 L. Sturzo, Chiesa e Stato. Studio sociologico-storico, 2 voll., Bologna 1978: II, p.153.
3 F. Traniello, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] An: «mai come in questo momento la frontiera deldiritto alla vita coincide col futuro politico della nazione e con Lega Nord cfr. I. Diamanti, La Lega. Geografia, storia e sociologia di un nuovo soggetto politico, Roma 1993. Cfr. anche Figli di un ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] umanesimo classico e alle dispute relative ai fondamenti deldiritto e ai rapporti fra leggi e costumi. Sivini, Socialisti e cattolici in Italia dalla società allo Stato, in Sociologia dei partiti politici, a cura di G. Sivini, Bologna 1971, pp ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] alla prima (all'interno di quella terza parte della Filosofia deldiritto, l'eticità, che comprende, in progressione dialettica, la sono state corroborate dall'indagine empirica di politologi e sociologi. Inoltre, e per motivi ovvi, ignorerò l ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] segreta, è opportuno fare ricorso alla definizione elaborata dal grande sociologo tedesco Georg Simmel (v., 1908; tr. it., p. per tutti gli uomini, partendo dalle premesse del 'diritto naturale', si arrivasse gradualmente, ma necessariamente, ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo deldiritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] giuridico, definendo l'imprenditore meramente come titolare di un diritto di esercizio dell'impresa, con le prerogative e i rischi critica Schumpeter pose l'accento sulla specificità sociologicadel ruolo imprenditoriale. Non è infatti sufficiente ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] necessarie. Anche la conoscenza e l’insegnamento deldiritto naturale può progredire nella Chiesa come qualsiasi altra Si trattava di una formazione che aveva alle spalle una realtà sociologica, più che una comunità di fede: la religione cattolica era ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...