Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] ). Su un minoritario filone disfattista o sociologicamente duro(175), incrociato, a volte negli del reduce cieco, spiazzato in tempo in Quei che torna del padovano Attilio Frescura in collaborazione col filosofo deldiritto Widar Cesarini Sforza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] (in particolare verso il diritto e l’economia) che caratterizzavano la sua concezione del lavoro storico, Volpe respingeva la dissoluzione della storiografia in altri modelli scientifici e una sua subordinazione alla sociologia e ai procedimenti ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] compresi al pari della famiglia, della società civile, dello Stato e deldiritto" (v. Dilthey, 1927; tr. it., pp. 239-240). die Gesellschaft, Bern-München 19602 (tr. it.: Sociologiadel sapere, Roma 19762).
Schmidt, A., Der strukturalistische Angriff ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] deldiritto, bisogna partire dall'ammissione che dieci civiltà diverse hanno fornito dieci definizioni diverse deldiritto , forse, a porre il problema nel suo insieme furono, sul piano sociologico, L. Mumford (v., 1934) e, sul piano filosofico, M. ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] psicanalitica.
Naturalmente il concetto di violenza rimane valido in generale, nell'uso comune del termine così come nell'etica, nella sociologia e nel diritto: ma va ribadito che esso non ha una chiara riconoscibilità nell'ambito della psicologia ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] le cose importanti cui ci si dovrebbe dedicare. Da una prospettiva sociologica tuttavia, che è il punto di vista da cui qui la abbiamo visto operavano per tradizione al di fuori del regime deldiritto d’autore e non erano attrezzati né disposti a ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] attenzione al passato prossimo della parrocchia; antropologi e sociologi hanno scoperto solo da qualche anno il valore «adoperata negli scritti deldiritto ecclesiastico e deldiritto comune, non che nelle fonti deldiritto particolare dei diversi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Alcuni esponenti della recente ricerca psicologica e sociologica su argomenti concernenti l'Africa, egli affermava vale per lo studio deldiritto africano. Un esempio significativo in questo campo è rappresentato da un'opera del giurista nigeriano T. ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] , ma che è stato tuttavia riscontrato da molteplici indagini di campo (De Filippo, Strozza, in «Sociologiadel lavoro», 2011; Immigrazione e diritti violati, 2013). Si è realizzato cioè un nuovo fenomeno di emigrazione, interna all’immigrazione e con ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] aspirazioni. Ha ancora e sempre ragione Jean Duvignaud, il primo sociologodel teatro, quando sostiene che «più di ogni altra arte contrario, l’eccessivo sviluppo deldiritto di tutti al teatro – dimenticandosi del dovere di dare efficace spettacolo ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...