progresso
Stefano De Luca
Lo spirito della modernità
Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] dal diritto) – mira al completo dispiegamento delle capacità razionali dell’uomo.
La legge del progresso
Nell Comte era convinto che lo studio della società, con la sociologia, stava per entrare nello stadio scientifico e ciò avrebbe permesso ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] questione se ci possa essere un diritto a credere in qualcosa prima della : c'è un Valore che è più originario del Fatto e stabilisce la priorità dell'azione (F. pragmatism, New York 1964 (tr. it.: Sociologia e pragmatismo, Milano 1968).
Moore, A. W ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] delle aziende e in pari tempo la titolarità deldiritto di proprietà si sparpaglia tra una miriade di azionisti par Victor Cousin, 11 voll., Paris 1824-1826.
Duveau, G., Sociologie de l'utopie et autres ‟essais", Paris 1961.
Finzi, C., Il ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] privilegia l'azione sindacale che, dal punto di vista deldiritto, è illegale; b) sindacalismo legalitario, che non e P. Naville), Paris 1962 (tr. it.: Sociologiadel sindacato, in Trattato di sociologiadel lavoro, a cura di G. Friedmann e P. ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] '; e anche chi, come il Neurath, coltivava studi sociologici, partiva dal presupposto che i procedimenti logici della scienza V., Neopositivismo e scienza deldiritto, Roma 1956.
Giorgianni, V., Neopositivismo e scienza deldiritto, Roma 1956.
Hempel, ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] scienziato e l'apostolo, impiantato sulla tesi che il sociologo si occupa di accertare fatti e di formulare teorie e forma di aut aut perché ‟al di là del dovere di entrare nella lotta, c'è [...] il diritto di non accettare i termini della lotta così ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tratti caratteristici di tutto il movimento cui di diritto storicamente appartiene.
La tardiva sistematizzazione di queste di approdo dell'espressionismo. In ultima analisi è la sociologiadel reale che sempre si identifica con il razionale. Se ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] conta, la sociologiadel clero norditalico appare speculare, nella qualità del reclutamento e nella e la società italica, in AA.VV., Il mondo deldiritto nell'epoca giustinianea. Atti del Convegno Internazionale (Ravenna 30 settembre - 1 ottobre 1983 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a cominciare da quello di Bologna, il faro del rinnovamento deldiritto nella nuova Europa. E ciò vale sia per i Pareto (Manuale di economia politica, 1906, e Trattato di sociologia generale, 1916), a Maffeo Pantaleoni (Principii di economia pura, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] entro limiti "giusti", vigendo inalterata la difesa deldiritto di proprietà(13).
Partecipe di tale forma mentis tali, così come le sollecitazioni ad accogliere le linee della sociologia cattolica(106). A tale scopo "La Settimana Religiosa", ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...