Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] e dalla sociologia.
Origini e definizione del concetto
Il concetto di s. è attestato in Francia già nel 17° secolo, ma assume il suo significato moderno solo negli anni Trenta e Quaranta dell'Ottocento. Il terminus technicus deldiritto romano, in ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] economia; la seconda guarda alla sociologia e alla storia comparata.
Parzialmente oscurata nell'epoca del comportamentismo (v. oltre), che poteri - all'interno dello Stato. Ridistribuendo diritti e doveri attraverso l'istituto della cittadinanza, ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare
Emilio SERVADIO
Ugo SPIRITO
Psichiatra e antropologo, nato a Verona il 6 novembre 1835, morto a Torino il 9 ottobre 1909. Laureatosi nel 1858 a Pavia, cominciò a farsi notare già [...] prima volta nel 1876. Le teorie del L. ebbero presto la loro risonanza nel campo deldiritto penale, specialmente per opera di R. Garofalo (v.) e E. Ferri (v.), che dall'antropologia criminale giunse fino alla sociologia criminale (v.). E della più ...
Leggi Tutto
KORSCH, Karl
Giuseppe Bedeschi
Uomo politico, sociologo e filosofo tedesco, nato a Tostedt nel 1886, morto a Cambridge (Massachusetts) nel 1961. Nel 1920 aderì al Partito Comunista Tedesco Unificato [...] il concetto di totalità, in forza del quale il marxismo non è né economia, né filosofia, né storia, né teoria deldiritto e dello stato, ecc., bensì sociologia materialistica, fondata sui principi metodologici della specificazione e del mutamento ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Da tutto ciò che si è esposto appare che tra filosofi, sociologi e giuristi non è cessata la lotta intorno alla legittimità e in Rivista internaz. di filos. deldiritto, 1933.
La morte civile.
Il diritto dei popoli antichi e di passate legislazioni ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] elevandosi i limiti di età da 14 e 12 anni deldiritto romano a 16 e 14. Negli ultimi decennî, connessa V. 1925; id., I doni nuziali, in Revue d'ethnographie et de sociologie, 1911, pag. 228-254; H. Bächtold, Die Gebräuche bei Verlobung und Hochzeit ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] di aiuto rivolta alle nuove scienze umane (psicoanalisi, sociologia, linguistica, etnologia, storia) non aveva risolto niente: politiche e culturali da esso derivate. C. Schmitt, filosofo deldiritto e dello stato, aveva sviluppato la sua t. politica ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] 19° secolo. Dal punto di vista deldiritto, poi, la caratteristica del governo totalitario, secondo la Arendt, non Roma 1997).
A. Touraine, Le nationalisme contre la nation, in Sociologie des nationalismes, éd. P. Birnbaum, Paris 1997.
Oltre il ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] , sul piano morale se non su quello deldiritto positivo, per abbattere le istituzioni dominanti e prenderne 1985 (trad. it., Milano 1988); S. Scamuzzi, L'analisi sociologica delle rivoluzioni, Torino 1985; Potere politico e legittimità, a cura ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] ''palcoscenico'' del gioco molto di più di quanto potrebbero o saprebbero ''con molte parole''" (Erikson 1981).
La sociologia si occupa modello di servizio per l'infanzia: l'affermazione deldiritto al gioco per tutti i bambini senza distinzione di ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...