Sociologo e giurista (Barby, Eckernförde, 1814 - Weidlingau, Vienna, 1890), prof. dapprima di diritto all'univ. di Kiel (1846), poi (1855) di scienze politiche all'univ. di Vienna; socio straniero dei [...] importanti quelle di Hegel, del socialismo utopico rivoluzionario francese e della scuola storica deldiritto. Notevole il suo Sozialismus per lo sviluppo successivo della sociologia tedesca, in direzione sia della sociologia formale, sia di quella ...
Leggi Tutto
Giurista e storico inglese (Kelso, Scozia, 1822 - Cannes 1888); prof. di diritto civile a Cambridge (1847-54), fu tra i primi giuristi inglesi che insegnarono il diritto romano nella facoltà di legge. [...] deldiritto. Recatosi in India (1862) come membro del consiglio reale, redasse oltre 200 decreti e approfondì lo studio delle condizioni sociali e giuridiche delsociologia giuridiche; le sue posizioni, per quanto criticate e superate a causa del ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista (Londra 1871 - ivi 1961), prof. di sociologia nell'univ. di Oxford (1900-1901). Aderì al partito laburista e alla Fabian Society (1901), impegnandosi in particolare per la concessione [...] deldiritto di voto alle donne; poi fu redattore di giornali e riviste ed entrò ai Comuni (1923); segretario finanziario al Tesoro (1929-31), fu capo dell'opposizione (1943). Nel governo presieduto da C. R. Attlee fu ministro per l'India e la ...
Leggi Tutto
Giurista (Calatafimi 1841 - Roma 1904), prof. di diritto e procedura penale nell'univ. di Siena (1868), poi di filosofia deldiritto a Torino (1872), infine di diritto e procedura penale a Roma (1874); [...] deputato al parlamento (1876-1904), sottosegretario al ministero di Grazia e Giustizia. Lasciò molte opere penalistiche, sia di diritto positivo, sia di politica legislativa, sociologia e storia. ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano deldiritto (Lecce 1877 - Firenze 1970); prof. dapprima di istituzioni di diritto romano, poi (1928-53) di filosofia deldiritto nell'univ. di Firenze, si è occupato di diritto romano, [...] di sociologia, di filosofia deldiritto (filosofia e diritto, 12 voll., 1924-27). ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] classica tedesca è intimamente connessa con la "scuola storica deldiritto".
K. F. Eichhorn si era proposto di collaborare eclettico, con qualche speranza di trovare delle norme nella sociologia. Si mira soprattutto a spiegare gli eventi, senza ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] vista di un migliore assetto metodologico della classica storia della famiglia: il mancato decollo del 'diritto dell'economia', l'erosione sociologica e politologica della s. delle istituzioni pubbliche, il crescente tecnicismo di costituzionalisti e ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] scuola deldiritto naturale, diritto penale, I, Bologna 1932, p. 357 segg. Nella letteratura speciale: A. Merkel, Vergeltungsidee u. Zweckedanke im Strafrecht, Strasburgo 1892; G. Tarde, La philosophie pénale, 5ª ed., Parigi 1900; E. Ferri, Sociologia ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] una sorta di premio cui si avrebbe diritto dopo il corretto compimento del lavoro prescritto.
Forse l'aspetto più , Tempo di lavoro e tempo libero. Lo stato della ricerca empirica, in Sociologiadel lavoro, 15-16 (1982), pp. 49-65; R. Sue, Vers ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Anna Maria Ratti
Nato a Treviso il 7 marzo 1845, morto a Pisa il 7 ottobre 1918. Allievo di A. Messedaglia, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1867; rimase nella stessa università [...] fino al 1872, e quindi come incaricato di filosofia deldiritto. Dal 1874 al 1876 insegnò economia politica all'istituto sociali (Roma 1904; rist., 1911); L'odierno problema sociologico: studio storico critico (Firenze 1905); L'unione popolare ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...