Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] crociana), di sociologia e di scienza della politica (cfr. Sguardo sul Brasile, 1949, oltre a molte pagine di appunti, alcune delle quali edite, con il tit. Il diario di Tullio Ascarelli, in S. Satta, Quaderni deldiritto e del processo civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] scuola dai cultori deldiritto romano e deldiritto privato attuale. Vittorio Emanuele Orlando esigeva enfaticamente una ricostruzione giuridica deldiritto contro il confuso mosaico di ‘pezzetti’ di filosofia, storia, sociologia, economia e politica ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] la storia o la scienza o la sociologia politica» (Governo italiano, cit., p. 677), dove la distinzione fra norme giuridiche ed extra giuridiche è messa continuamente alla prova per l’intreccio di fonti deldiritto e di fatti non normativi – rendendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] economico-sociologica come il contratto di lavoro viene ricostruita nell’ambito di un diritto positivo che esiste nella misura in cui è elaborato dal giurista. Un giurista di sicura fisionomia pandettistica, che va alla scoperta deldiritto nascosto ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] e poi collega). Nel 1906 seguì per un semestre corsi di storia deldiritto all'università di Atene. Si laureò con pieni voti e lode il sociologia, XXI [1917], p. 104).
Nel 1915 (anno al quale risale Osservazioni sulla trasmissione diplomatica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] poco disagevole assegnare un preciso significato a quella che Brunialti chiama elaborazione sociologicadeldiritto ed a quella che egli chiama espressione politica deldiritto» (p. 60).
Per Brunialti il momento giuridico non poteva essere distinto ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] di scienze e lettere, s. 2, LXVII (1934), pp. 609-670; del 1935 il Saggio sul diritto e sullo stato,nella Riv. internaz. di filosofia deldiritto,XV(1935), pp. 328-376; del 1937 lo scritto Problemi e principii fondamentali di un'estetica filosofica ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] a far parte dell'autorevole Istituto internazionale di sociologia di Parigi.
Nel frattempo cominciò in Sicilia il Opere. Oltre a quelle citate, si vedano: La tutela deldiritto nel governo rappresentativo, Catania 1887; La moralità nel governo ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 1818 - Londra 1883). Fu l’iniziatore della concezione materialistica della storia.
La formazione e il distacco dai giovani hegeliani
Proveniente da [...] (Einleitung) (trad. it. Per la critica della filosofia deldiritto di Hegel. Introduzione) e Die Judenfrage (trad. it. La problema della società. L’umanesimo si converte nella sociologia, cioè nello studio dell’organizzazione sociale umana nel ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] e dell'usucapione.
Uno scritto del B. del 1917, Il metodo naturalistico della storia deldiritto, oggetto della prolusione ai suoi corsi romani tenuta il 20 gennaio dello stesso anno, pubblicato nella Rivista italiana di sociologia, XXI, pp. 53 ss ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...