DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] e pubblicazione), discutendo con F. Solari una tesi in filosofia deldiritto sulla Filosofia civile di G. D. Romagnosi; in seguito la "tutti i possibili strumenti di aggressione, storia, sociologia, psicologia, estetica, stilistica", il D. traccia il ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] con più impegno attendeva. ai primi lavori scientifici, tanto di storia deldiritto quanto di storia antica, interpretando in chiave evoluzionistico-sociologico-spenceriana e la costituzione di Licurgo e gli ordinamenti cretesi, divenuti allora ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] rapporto economico". Contro le teorie assolutistiche deldiritto di proprietà, e contro le teorie statalistiche -203) il C. insisteva nell'affermare che "il fondamento della sociologia tutta quanta e quindi dell'Economia è nella Biologia, perché la ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] da Enzo Melandri), ma anche il teologo Karl Barth, il filosofo deldiritto Hans Kelsen e il suo avversario intellettuale Carl Schmitt, il politologo Carl Friedrich e il sociologo Erving Goffman e tanti altri autori fino ad allora sconosciuti o ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] 25 ottobre o il 6 o 7 novembre).
L’assolutezza deldiritto canonico
Di Enrico da Susa sono importanti soprattutto le opere Tulumello, La sociologia economica del Medio Evo. L’orizzonte temporale nella costituzione della sociologia economica, in Ubi ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] ai diciottenni, e la revisione in senso liberale deldiritto di famiglia. Dietro quelle riforme, di cui radicali. Storia e sociologia di un movimento politico, Milano 1977; L'antagonista radicale. La teoria e la prassi del partito nuovo, socialista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] la guida di Arrigo Solmi con una tesi di storia deldiritto italiano dedicata allo Statuto albertino. L’empirismo metodologico di la cattedra. Fu il primo professore ordinario di sociologia in Italia.
Nella sua riflessione teorica, Pellizzi pose ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] fu il primo direttore del nuovo Dipartimento di sociologia, che nel 2009 fu denominato Dipartimento di sociologia Achille Ardigò e successivamente accorpato con altro dipartimento, divenendo Dipartimento di sociologia e diritto dell’economia.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] – fu ortodossa politicamente e ad onta della filosofia hegeliana deldiritto non credette affatto a un impegno dell’idea contro la realtà di nuovi saperi specialistici (linguistica, antropologia, sociologia, economia e scienza politica). Agli occhi ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] deldiritto quanto una filosofia della storia deldiritto, cioè una visione d'insieme dello svolgimento deldiritto e delle teorie deldiritto attuazione. Si tenne al corrente dei progressi della sociologia: oltre al Wundt, da cui trasse ispirazione ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...