Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] arbitrio. Così come dallo Stato assoluto allo Stato di diritto gli individui passano dalla condizione di sudditi a quella XII, 4 (tr. it.: Dal fordismo al toyotismo?, in "Sociologiadel lavoro", 1988, n. 34).
Ebel, K., Computer-integrated ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] cui poi si richiameranno (e non sempre accortamente) schiere di sociologi e scienziati politici dei 'gruppi di interesse' e dei 'gruppi e scolpito, soprattutto, dalla fondamentale contrapposizione deldiritto romano tra id quod reipublicae interest e ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e collettivi, in "Rivista critica deldiritto privato", 1985, III, pp. 31-60.
Diller, G., A theory of consumer information processing, in "Journal of consumer policy", 1978, II, 1, pp. 1-20.
Fabris, P., Sociologia dei consumi, Milano 1969.
Forte ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] di svolgere funzioni linguistiche, come l'emisfero di sinistra, ha diritto a una coscienza? E se si accorda all'emisfero destro una come il senso del dovere sia una voce razionale, inscritta però in quella che la sociologiadel Novecento ha chiamato ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] donne a ritenere di avere il diritto di rifiutare al pari deldiritto di scegliere, donde le campagne per E., Histoire et sociologie du travail féminin, Paris 1968 (tr. it.: La donna e il lavoro. Storia e sociologiadel lavoro femminile, Milano ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] sanità, servizi sociali, sicurezza sul lavoro, società, sociologia, tempo libero.
Bibliografici: almanacchi, bibliografie nazionali, ha oggettivamente aumentato la possibilità di violazione deldiritto dei cittadini alla privacy. Infatti, grazie ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Einaudi subentrò nel 1908) si aprì a un ricco ventaglio di saggi e ricerche di statistica, sociologia, dirittodel lavoro, economia applicata, privilegiando i temi dello sviluppo industriale, della finanza pubblica e della municipalizzazione dei ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] propria del rapporto familiare, secondo la lettura di Émile Durkheim (Per una sociologia della familiae – Declinazioni di un’idea, «Familia», 2002, 1, I. La privatizzazione deldiritto di famiglia, pp. 9 e sgg.; 2, II. Valori e figure della convivenza ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] il riconoscimento deldiritto della libertà e indipendenza religiosa. Su consiglio del cardinale Andrea N. Antonetti, L. S. Il pensiero politico, Roma 1979; G. Morra, Il pensiero sociologico di L. S., Roma 1979; A. Di Lascia, Filosofia e storia in L. ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] storiografia religiosa di Lucien Febvre o quello della sociologia tedesca - divenivano variabili metodologiche d'un unico svolgersi nel deismo, e nel campo a noi più vicino deldiritto politico ed ecclesiastico, col concetto di tolleranza, con quello ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...