Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] stati privati del sussidio. Secondo tale legislazione, infatti, gli indigenti avevano diritto a un -357.
AA.VV., Storia fotografica del lavoro in Italia (1900-1980), Bari 1981.
AA.VV., Il lavoro che cambia, in "Sociologiadel lavoro", 1984, VII, 23, ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] potere contrastano con la "certezza deldiritto" prescrittivamente propria degli assetti democratici, D., Analisi del totalitarismo, Firenze-Messina 1976.
Gastil, R., Freedom in the world, New York 1980.
Germani, G., Sociologia della modernizzazione, ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] Spaventa ebbe affidato l'insegnamento di filosofia deldiritto) sulla cattedra di fisiologia, recitò la pp. 272 ss.; S. Valitutti, A. C. D. pensatore politico, in Scritti di sociologia e politica in onore di L. Sturzo, Bologna 1953, III, pp. 467-85; L ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] personalità (lo storico deldiritto Cesare Nani, il filosofo deldiritto Giuseppe Carie, il processual socialismo, ibid., pp. 217-237; p. P. Portinaro, L. E., la sociologia e la questione dei giudizi di valore, ibid., XIII (1979), pp. 247-272; ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] etico, il pensiero normativo fmirebbe per confondersi con la sociologia morale, e la pragmatica politica si ridurrebbe a un prodotti non può legittimare la discriminazione deldiritto di libera scelta del consumatore. Solo l'indicazione che si ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] In una tale società la forza è l'unico strumento deldiritto; essa, che nel sistema feudale era riservata ai ceti dominanti -1994.
Cutrera, A., La mafia e i mafiosi. Saggio di sociologia criminale, Palermo 1900.
Falcone, G., Padovani, M., Cose di ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] morte dell’arte’; ma anche grazie alle pagine di sociologiadel lavoro intellettuale e della comunicazione di mercato scritte da il proprio viaggiatore a tal punto da avere il desiderio-diritto di massacrarlo.
Quarta e ultima stazione: Into the wild ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] correlazione con fattori sociali; e quindi rientrano a buon diritto nell'area disciplinare detta in senso lato 'sociolinguistica'. l'obiettivo di comprendere la struttura del linguaggio" alla sociologiadel linguaggio come "studio delle relazioni fra ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] sacri per coglierne le ragioni di fondo. I sociologi e gli antropologi di professione, entrati in scena dopo del villaggio come unità economica hanno contribuito all'erosione del tradizionale ruolo delle caste dominanti. L'introduzione deldiritto ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] si traduce da un lato nell’estensione deldiritto di voto agli emigranti soggiornanti in Paesi , The age of migration, London-New York 20033.
L. Zanfrini, Sociologia delle migrazioni, Roma-Bari 2004, nuova ed. 2007.
Governance in multicultural ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...