ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] in Italia: dimensioni e incidenza politica, in "Democrazia e diritto", 1982, XXII, 5, pp. 73-85.
Agosta, A., Le elezioni in Italia: 1979-1989, Firenze 1990.
Ancisi, A., La cattura del voto: sociologiadel voto di preferenza, Milano 1976.
Anderlini, F ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , per aspetti importanti, dalla teoria deldiritto naturale. Per i teorici deldiritto naturale la legge naturale ha il carattere esigenza di ritrovare nel campo allargato della sociologia la verifica sperimentale che gli risultava impossibile ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] teorico e generi sociologicidel fenomeno mafioso, «Rassegna italiana di sociologia», 2009, 2, p. 324). Del resto, è la debole e sviluppo del Mezzogiorno, Bologna 2005.
R. Minna, Crimini associati, norme penali e politica deldiritto. Aspetti storici, ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] , le teorie etiche, le strategie politiche e la sociologiadel conflitto. Per prima cosa daremo un cenno storico, esporremo che si presumeva fosse stata ottenuta con i progressi deldiritto internazionale, fu minata alla base dal diffuso ricorso a ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] i cittadini autoctoni, unici depositari deldiritto di voto, circa la priorità del loro status nei confronti degli outsiders 1997).
A. Zolberg, Richiesti ma non benvenuti, «Rassegna italiana di sociologia», 1997, 28, 1, pp. 19-40.
E. Pugliese, L ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] quindi una violazione deldiritto umano di diritto internazionale", 1971, LIV, pp. 561 ss.
Calogeropoulos-Stratis, S., Les droits des peuples à disposer d'eux-mêmes, Bruxelles 1973.
Capograssi, G., Incertezze sull'individuo, in Studi di Sociologia ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] del conflitto si estende fino al metadiscorso sulla democrazia sia come diritto alla protesta sia come rivendicazione deldiritto , Comitati cittadini e spazi pubblici urbani, «Rassegna italiana di sociologia», 2001, 1, pp. 77-113.
M. Andretta, ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] criteri ciò dovesse avvenire è un problema che la sociologiadel cristianesimo e della Chiesa non ha mai risolto in modo altro, del potere spirituale e di quello temporale, si passò alla rivendicazione da parte del pontefice romano deldiritto di ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] sociali: dalla teoria economica alla sociologia, all'antropologia, alla scienza politica e alla psicologia sociale fino alla storia sociale ed economica e alla storia della cultura, deldiritto, della morale e della religione. L'aspirazione a ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] e la poesia primitiva. Un'ulteriore critica contro i teorici deldiritto naturale è che l'eguaglianza e la libertà primitive non la diffusione capillare e la consistenza 'sociologica' del proselitismo anticristiano, opera collettiva e anonima di ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...