Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] e monaci) e di attribuzione ai docenti deldiritto di insegnamento in ogni istituto di studi superiori G. Neave), vol. II, Oxford 1992, pp. 1259-1275.
Speranza, L., Sociologia e 'political economy' delle professioni, in "Stato e mercato", 1991, III, ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] tr. it., pp. 423-424). Nel linguaggio della sociologia moderna, si potrebbe parlare di costruzione sociale della povertà. Infatti quello di integrare tutti i cittadini poveri nell'esercizio deldiritto alla libertà civile e politica. Perciò a partire ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] della nuova società come il prodotto della rivendicazione di diritti umani violati, Marx affermò: "Il mio punto ). Il fenomeno era quanto mai significativo sotto il profilo della sociologiadel potere sovietico. Dopo la morte di Lenin e di Stalin e ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] patrimonio letterario dell'Inghilterra moderna.
6. Sociologiadel protestantesimo
La Chiesa può essere concepita come istituzione tutti e che metta in primo piano la dignità e i diritti dell'uomo, anziché gli interessi particolari di uno Stato o di ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] ; in secondo luogo, le donne non dispongono deldiritto di esprimersi in nome dell'intero genere femminile, 1978 (tr. it.: La funzione materna. Psicoanalisi e sociologiadel ruolo materno, Milano: La Tartaruga, 1991).
Commissione nazionale ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] , che rappresentano altrettante evasioni ed erosioni deldiritto codificato, richiedendo o suggerendo sempre nuovi A. Pizzorno, 2010; G.P. Cella, Mercato senza pluralismo, «Sociologiadel lavoro», 2013, 131, pp. 19-36): innanzitutto va distinta la ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] deldiritto naturale, bensì dalla Riforma luterana. Furono i non conformisti religiosi del XVII secolo a impegnarsi per primi per i diritti ), Tübingen 1996 (tr. it.: Induismo e buddismo, in Sociologia della religione, vol. II, Torino 1976).
Weber, M ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] di diritto ed economia dello sport», 2009, 1, pp. 29-57.
S. Cavazza, Viva l’ozio. Il tempo libero nell’età contemporanea, in Il secolo dei consumi, a cura di S. Cavazza, E. Scarpellini, Roma 2009, pp. 85-116.
F.M. Lo Verde, Sociologiadel tempo ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] in Scritti politici e di filosofia della storia e deldiritto, Torino 1965, p. 270). Contestare al popolo processi di formazione della pubblica opinione, sono stati elaborati, dai sociologi e dai politologi, due grandi modelli. Uno è il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] e i modelli deldiritto privato quanto i più tradizionali strumenti deldiritto pubblico (D regioni, Milano 1974.
G. Riccamboni, Regioni: una nuova classe politica?, «Rivista di sociologia», 1976, 3, pp. 107-178.
M. Crozier, E. Friedberg, L’acteur ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...