Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] varie nozioni si componeva in un 'sistema' deldiritto costituzionale e deldiritto amministrativo, la cui organicità la stessa dottrina monoclasse borghese. Il rilievo è stato fatto da molti sociologi e si concreta in ciò: mentre Marx aveva potuto ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] (tr. it.: Il socialismo, Milano 1973).
Durkheim, É., Leçons de sociologie: physique des moeurs et du droit, Paris 1950 (tr. it.: Lezioni di sociologia: fisica dei costumi e deldiritto, Milano 1973).
Godelier, M., Qu'est-ce que définir une 'formation ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] e dagli atteggiamenti delle parti interessate (autorità de jure). Quest'ultimo è il punto di vista adottato tipicamente dai sociologideldiritto, come ad esempio Max Weber, secondo cui quali che siano i motivi per cui si obbedisce ad un comando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] e la convinzione di essere dalla parte giusta deldiritto e del bene della città danno luogo a una rappresentazione e uomini di corte. Questo inizio di una diversa sociologia autoriale è, infatti, da notare soprattutto perché corrisponde all ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] nazionali dei Belgi, degli Irlandesi e dei Polacchi in nome deldiritto dei popoli a disporre di se stessi; afferma sempre più punto era prigioniero di un ‛modello' (nel senso sociologicodel termine) superato e che si preoccupavano di non ritardare ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] , per esempio, non ha avuto per lungo tempo diritto di cittadinanza nella letteratura se non a condizione di sociologie du roman, Paris 1964 (tr. it.: Per una sociologiadel romanzo, Milano 1967).
Greimas, A. J., Du sens, Paris 1970 (tr. it.: Del ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Stati Uniti ciò è espresso talora nella paradossale formula del 'diritto al successo' che, naturalmente, non reca di .
Salvati, M., Ceti medi e rappresentanza politica tra storia e sociologia, in "Rivista di storia contemporanea", 1988, XVII, 3, pp ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] che l'associazione diventa l'espressione sociologicadel pluralismo proprio delle società caratterizzate giudici, conformemente a quanto ritenuto in dottrina, accordano la tutela deldiritto al nome, all'onore, ecc.; riguardo le stesse fondazioni ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] sia in quello deldiritto, Weber le collegò nel momento in cui si trattava di esaminare l'attuazione dei principî. La teoria dello studioso di diritto amministrativo serviva infatti a dare un orientamento iniziale ai sociologi che desideravano ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] dalla dottrina è stato l'unanimità, non il diritto della maggioranza di prevalere su una o più minoranze in der modernen Demokratie, Leipzig 1911 (tr. it.: La sociologiadel partito politico nella democrazia moderna, Bologna 1966).
Mill, J. ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...