Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] al mondo umano, con le discipline psicologiche e sociologiche, riesce, o riuscirà, a render conto. Questo La conscience malheureuse, Paris 1936.
Gentile, G., I fondamenti della filosofia deldiritto, in Opere, vol. IV, Firenze 1961.
Guénon, R., La ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] ; B. Brugi. L'opera di R. A. nella filosofia deldiritto, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7 che non muore del positivismo, in Logos, III(1920), pp. 393-412; L. Limentani, R. A., in Riv. ital. di sociologia, XXIV(1920), pp ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] a studi di sociologia, materia allora sconosciuta e poco apprezzata in Italia, oppure di diritto. Scelse di 2002, pp. 133-143; A. Sandulli, Costruire lo Stato, la scienza deldiritto amministrativo in Italia (1800-1945), Milano 2009, p. 251; M. D ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] . L'azione del Terzo Mondo prende diverse strade: la liberazione in forza deldiritto, la rivendicazione ? Qualunque sia la risposta a questo interrogativo che divide sociologi e teorici delle relazioni internazionali, è incontestabile che le ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] gli altri fini, e dunque la ragione stessa dell'esistenza deldiritto.
Data la definizione di guerra come violenza organizzata di gruppo uomini, lo studio della psicologia e della sociologiadel conflitto, delle istituzioni giuridiche come insieme di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] (giustamente relazionata alla necessità della certezza deldiritto) e la staticità degli ambiti stessi XVII, pp. 205-209.
Martinotti, G. (a cura di), Città e analisi sociologica, Padova 1968.
Merlin, P., Les villes nouvelles, Paris 1969 (tr. it.: Le ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] (v. espressionismo musicale).
Della musica si occupa invece la sociologia, ma in senso stretto ciò la riguarda tanto quanto può nelle forme più evolute. E lo stesso contenimento deldiritto d'autore - peraltro comune anche alla produzione letteraria ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] perciò in quella, immediatamente pratica, dell'economia e deldiritto, il ruolo che gli compete. Egli non è fronte alle leggi dell'economia e agli schemi della sociologia, afferma i diritti connessi alla sua autonomia individuale e alla sua libertà. ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] massa
Metodi di analisi
Dal punto di vista sociologico lo studio del contenuto dei mezzi di comunicazione di massa ricondurre la tutela di un aspetto deldiritto alla riservatezza (il cosiddetto 'diritto all'identità personale') nei limiti ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] sarebbe giuridicamente consentito superarli.
In breve: per la dottrina pura deldiritto, decisivo è ‛il modo' (legale o illegale) del mutamento; mentre, per le dottrine a indirizzo politico-sociologico, decisivo ne è ‛l'oggetto' a seconda che, per la ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...