BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] " (XLI) e "Delle scienze" (XLII) erano d'un sociologo e d'un filosofo della storia, che tornava tuttavia, nella sua delle materie civili e passato alla commissione per la riforma deldiritto penale. Ebbe pure ad interessarsi dei rapporti dei territori ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] civile, derivato da civiltà, si indicò un tipo di diritto distinto da quello penale. La distinzione tra causa civile e sociologia tedesche tra la fine dell'Ottocento e gli anni Trenta del Novecento. Già il filosofo Immanuel Kant alla fine del ...
Leggi Tutto
imperialismo
Massimo L. Salvadori
La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze
Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] imperialismo poggia sull'idea che i popoli più forti abbiano il diritto di imporsi su quelli più deboli. In particolare, il termine venne data da Schumpeter nel suo saggio del 1919 Sociologia dell'imperialismo. Secondo il grande economista austriaco ...
Leggi Tutto
relazioni industriali
Metodi di regolazione del conflitto industriale. L’espressione, derivata dalla tradizione anglosassone, si è diffusa in tutte le economie sviluppate ed è ormai affermata anche nell’esperienza italiana. [...] costituiscono l’oggetto di studio di un ampio arco di discipline: dall’economia alla politologia, alla sociologia, al diritto, fino alla psicologia industriale e del lavoro. L’efficacia di un sistema di r. i. si rileva dalla sua capacità di riduzione ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] estendere lo studio ad altre discipline: sociologia, economia, diritto, storia dell'Asia sud-orientale, archeologia huan venne arrestato nel 1958.
Nel 1964, ricorrendo l'anniversario del nirvana del Buddha, il vice-primo ministro Ch'en Yi con sua ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Korsch in Marxismo e filosofia (1923). L'idea del marxismo come sociologia scientifica è qui negata alla radice. Lukács mette in espressione. L'economia politica, la teoria dello Stato e deldiritto, la filosofia speculativa non sono altro, per lui, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] struttura politico-economica marxista implica una filosofia, una sociologia, e, in ultima analisi, una fede (poco il pensiero e l'azione del Profeta, più di tredici secoli fa, nel cuore d'Arabia.
7. Dogma, diritto e culto nell'Islàm odierno. ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] parte di altre discipline, quali la scienza politica o la sociologia, ma non da parte della scienza delle finanze, che distribuzione iniziale dei diritti di proprietà, pur non avendo effetti sulla produzione, influenza la distribuzione del reddito.
10 ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] sempre contestato sia dalla tradizione liberale che dai teorici della sociologia politica: da Comte e Spencer fino ad Aron. L' eccezioni del Medioevo e del XX secolo.
Con lo sviluppo dell'Impero romano e con l'elaborazione del concetto di diritto, la ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] di questo tipo sono riscontrabili sia sul piano deldiritto, sia su altri piani della vita sociale.
behaviour, Paris 1975 (tr. it.: Il mestiere di bambino: verso una sociologia dello spontaneo, in Il bambino sociale, a cura di E. Becchi, Milano ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...