Giureconsulto, nato a Perugia il 4 settembre 1853, morto a Roma il 9 aprile 1926. Dedicatosi dapprima alla sociologia e alla filosofia deldiritto con l'indirizzo positivistico allora prevalente, collaborò [...] 1911-15.
Bibl.: All'illustrazione e discussione dell'opera del B. nel campo deldiritto commerciale è dedicato l'intero fascicolo gennaio-febbraio 1928 del periodico Il diritto fallimentare, V, particolarmente negli scritti seguenti: A. Raimondi, I ...
Leggi Tutto
D'antica famiglia alto-atesina, nacque a Roma il 18 dicembre 1883. Laureatosi a Pavia, si dedicò allo studio deldiritto romano. Libero docente di Storia deldiritto romano, professore nelle università [...] italiana per le scienze giuridiche, Aegyptus, Riv. internaz. di filosofia deldiritto, Riv. italiana di sociologia, Revue hist. de droit français et étranger, Nuovi studi di diritto, economia e politica, Annali dell'Univ. di Perugia, Studii sassaresi ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] l’ancella della p. clinica e intende a buon diritto rappresentare un sostegno reale della scienza medica psichiatrica, senza
P. e sociologia
L’indirizzo sociopsichiatrico ha assunto dimensioni sempre maggiori; esso si occupa del singolo nel suo ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] include la conoscenza, le credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo come di civiltà oppure a quello di società. Nella sociologia tedesca del primo dopoguerra c. e civiltà sono state ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] e il Trattato di Sociologia. Continuò tuttavia a seguire le vicende economiche e politiche del tempo, e lo studio dimostrato per le ideologie - libertà, uguaglianza, fraternità, diritto naturale, diritto delle genti, ecc. - e la facilità con cui ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] ha in sé una comune divinità, una legge comune, un diritto naturale che distingue il giusto e l'ingiusto. Vengono dunque irrigidimento è la sociologia della scuola di E. Durkheim (1858-1917), dalla quale si allontana in virtù del suo senso della vita ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] gestione ambientale: inquinamentologia, diritto ed economia ambientale, dinamica e formazione degli ecosistemi e (2) all'analisi del tipo di rapporto che le comunità umane hanno instaurato, sperimentale, dell'etologia, della sociologia, ecc.
L'uomo può ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] diventino operanti per tutti il diritto allo studio, il diritto al lavoro, il diritto al tempo libero. L' del linguaggio verbale, che è quello più strettamente condizionato dalla subcultura di appartenenza).
Anche in psicologia, come in sociologia ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] culturale, ma piuttosto che ricerca, politica e diritto hanno guardato alle organizzazioni non-profit con maggior 1990.
L. Boccacin, La sinergia della differenza. Un'analisi sociologicadel terzo settore in Italia, Milano 1993.
J.L. Pearce ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] diretti e familiari (face-to-face, come dicono i sociologi odierni), non labili né arbitrariamente mutevoli. Pertanto l'individuo unitario della legge statale, come unica espressione deldiritto, si rompe così nella pluralità degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...