Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] del buon padre di famiglia fu accolto da tutti gli scrittori del tempo di mezzo e deldiritto comune e da tutti i codici del mezzo antigiuridico o prevedibilità?, in Riv. di dir. pen. e sociologia crim., I, p. 381; id., Ancora sul fondamento della ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] formale tra la storia, l'economia, la sociologia, il diritto, l'antropologia, la psicologia e le altre scienze e pp. 3-33, 35-103); La storiografia sull'Italia contemporanea. Atti del convegno in onore di G. Candeloro, Pisa 9-10 novembre 1989, a cura ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] e la certezza della prole. Titolari deldiritto di fedeltà (diritto-dovere) sono i coniugi. E in Encicl. di dir. pen., 1909; E. Ferri, Sociologia criminale, Torino 1900; id., Divorzio e sociologia, in Scuola positiva, 1893, p. 774; M. Manfredini ...
Leggi Tutto
Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] concludeva che con la ripetizione imitativa si continua, nella sociologia, quel processo formativo che è di abitudine individuale ed i gradi dell'attività dello spirito. E l'abitudine deldiritto, della moralità ha il contenuto della libertà: è ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] penale, sembrando che dovesse riferirsi a indagini di spettanza piuttosto della sociologia, della filosofia o dell'etica, che della scienza deldiritto. Nel campo deldiritto il termine reo fu ritenuto più appropriato e conforme all'angolo visuale ...
Leggi Tutto
Questo termine che, fin dall'antichità, indica l'arte o la scienza dell'interpretazione di un testo (poetico, letterario, giuridico, religioso, ecc.), ha assunto particolare rilevanza filosofica nel Novecento [...] continuamente nella storia.
Lo storico e teorico deldiritto E. Betti ha preso invece le mosse 1972 (con ampia bibl.); V. Verra, Ontologia e ermeneutica in Germania, in Rivista di sociologia, n. 25 (genn. 1973), pp. 111-40; F. Bianco, Storicismo ed ...
Leggi Tutto
JHERING, Rudolf von
Felice Battaglia
Giurista, nato ad Aurich (Ostfriesland) il 22 agosto 1818, morto a Gottinga il 17 settembre 1892. Compiuti gli studî universitarî a Heidelberg, Monaco, Gottinga, [...] , non perdette mai il contatto con la realtà. In tal modo poté sfuggire gli opposti errori delsociologismo che dimentica le esigenze speculative deldiritto, e della dommatica che costruisce pseudo-concetti e crede d'esaurire in essi il reale. Un ...
Leggi Tutto
MORIN, Edgar
Sandro Bernardini
MORIN, Edgar (pseud. di Nahoum, Edgar)
Sociologo francese, nato a Parigi l'8 giugno 1921. Laureato in lettere e diritto all'università di Tolosa, nel 1945 divenne capo [...] l'URSS (1982, trad. it., 1989); Le rose et le noir (1984, trad. it., 1984); Sociologie (1984, trad. it., Sociologia della sociologia, parte 1ª, 2ª, 4ª, 1985 e Sociologiadel presente, parte 3ª e 5ª, 1987); Penser l'Europe (1987, trad. it., 1987). In ...
Leggi Tutto
Storico tedesco di origine austriaca, nato a Mödling nel 1898, libero docente all'università di Vienna (1929), professore di storia medievale e moderna a Vienna (dal 1931) e poi ad Amburgo (1954-66), rettore [...] ripreso il discorso metodologico relativo alla storia deldiritto nel saggio Die Historiker und die Geschichte di B. va inserita nel quadro della cultura sociologica tedesca (sociologia della conoscenza e della cultura): possono ricondursi, infatti ...
Leggi Tutto
KOVALEVSKIJ, Maksim Maksimovič
Ettore Lo Gatto
Storico, giurista e uomo politico russo, nato l'8 settembre 1851 nel governatorato di Charkov, morto a Pietroburgo il 5 aprile 1916. Fu l'introduttore [...] entrò a far parte del Consiglio di stato.
I primi lavori di K. furono di storia deldiritto e delle istituzioni sociali di K. gli studî di sociologia, tra cui sono da ricordare i saggi raccolti nei due volumi di Sociologia, e gli studî di storia ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...