. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] incesto è punito con la morte. Il marito gode deldiritto di grazia rispetto alla moglie colpevole, in Assiria non 1119; E. Besta, La legge di Hammurabi e l'antico diritto babilonese, in Riv. di Sociologia, VIII, pp. 179-236; H. Winckler, Die Gesetze ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] supremo in guerra e la difesa della pace e deldiritto erano gli attributi del re, eletto dal popolo fra i principi della realtà cadde in fecondo terreno. La nuova filosofia positiva, la sociologia di Comte, la teoria dell'evoluzione, insieme con i ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] costituenda 'autorità per le garanzie delle comunicazioni', in Politica deldiritto, 1997, pp. 325 e segg.
Programmi televisivi. la più celebre della sociologiadel divismo, Morin attribuisce una funzione chiave nella promozione del divismo a una ' ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Firenze 1928. Una chiara, seppur schematica, trattazione è quella di A. Solmi, Il comune nella storia deldiritto, Milano 1922; tipicamente sociologica quella di G. Arias, Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei comuni ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] contributi più notevoli al primo ordine d'indagini va rilevato il Trattato di sociologia generale del Pareto; al secondo, i lavori di H. L. Moore, C , norma giuridica, chiave di volta deldiritto internazionale. Esso è un principio politico ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] (1956) di Morin (n. 1921), in cui lo studioso, sociologo di rilevanza internazionale, volle porsi in rapporto con le ricerche e di scaricare i film sul proprio computer, con palese violazione deldiritto d'autore.
La sala non è più dunque il luogo ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] di altre discipline come la psicologia e la sociologia.
Questo modo di procedere se può giustificarsi ricordando r.d. 30 aprile 1936, n. 1138, e successive modificazioni, nonché deldiritto speciale sulle acque da tavola di cui alla l. 2 luglio 1952, ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Giuridica, 11° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1989, ad vocem.
L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Roma-Bari 1989.
Sociologia dei diritti umani, a cura di R. Treves, R. Ferrari, Milano 1989.
C. Zanghì ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] classi (linguistica e storia della letteratura, storia, sociologia e filosofia, matematica e fisica, scienze biologiche, scienze e Varsavia divenne una città posta sotto la giurisdizione deldiritto tedesco. Nel sec. XIV lo sviluppo di Varsavia ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] coloniale attuale o futura, è uno dei rami deldiritto internazionale relativo non soltanto a colonie vere e proprie indigene, in Rivista italiana di sociologia, 1906; G. Schanzer, L'acquisto delle colonie e il diritto pubblico italiano, Roma 1912; G ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...