• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Diritto [50]
Biografie [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Sociologia [18]
Storia [15]
Temi generali [17]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [12]
Economia [8]
Diritto commerciale [7]

ALIMENA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIMENA, Bernardino Roberto Abbondanza Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] ovvero nell'atmosfera filosofica o politica del diritto stesso" e lo definiva "soprattutto cultore di psicologia e sociologia criminale..., non giureconsulto in senso stretto". Anche dalla parte dei filosofi le critiche non mancarono, specie ad opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SOCIOLOGIA CRIMINALE – CONCORSO DI REATI – REGGIO CALABRIA – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENA, Bernardino (2)
Mostra Tutti

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] pénale, 5ª ed., Parigi 1900; E. Ferri, Sociologia criminale, 4ª ed., Torino 1900; G. Jellinek, Die Le obbl. romane, Bologna 1903; E. Strachan-Davidson, Problems of the Roman criminal law, Oxford 1912; . Marchi, St. e concetto dell'obblig. rom., Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti

LOMBROSO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBROSO, Cesare Emilio SERVADIO Ugo SPIRITO Psichiatra e antropologo, nato a Verona il 6 novembre 1835, morto a Torino il 9 ottobre 1909. Laureatosi nel 1858 a Pavia, cominciò a farsi notare già [...] del diritto penale, specialmente per opera di R. Garofalo (v.) e E. Ferri (v.), che dall'antropologia criminale giunse fino alla sociologia criminale (v.). E della più ampia concezione del Ferri finì col subire l'influsso lo stesso L., che, nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBROSO, Cesare (5)
Mostra Tutti

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRUZIONE (fr. instruction criminelle; sp. instrucción; ted. Instruktion; ingl. inquiry) Arturo Santoro Procedura penale. - È la prima fase del processo penale (per l'istruzione civile, v. processo: [...] , di disporre la riapertura dell'istruzione. Per i provvedimenti istruttorî nel processo civile, v. processo. Bibl.: E. Ferri, Sociologia criminale, 5ª ed., Torino 1929-30, II, p. 349; S. Longhi, Dell'istruzione, in Commento del cod. proc. pen ... Leggi Tutto

IMPUTABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPUTABILITÀ Giulio Battaglini I. L'elemento obiettivo nell'imputabilità. - La questione del nesso causale. - L'istituto dell'imputabilità penale è costituito da un elemento obiettivo e da un elemento [...] E. Ferri, Teorica dell'imputabilità e negazione del libero arbitrio, Bologna 1881; id., Principî di diritto criminale, Torino 1928; id., Sociologia criminale, 5ª ed., Torino 1930; A. Gemelli, Le dottrine moderne della delinquenza, 3ª ed., Milano 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: DELITTO PRETERINTENZIONALE – CODICE PENALE ITALIANO – SOCIOLOGIA CRIMINALE – LIBERO ARBITRIO – CONTRAVVENZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPUTABILITÀ (1)
Mostra Tutti

GRISPIGNI, Filippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRISPIGNI, Filippo Giurista, nato a Viterbo il 31 agosto 1884. Laureatosi a Roma, si perfezionò a Berlino. Professore nel 1912 nell'università di Camerino e poi in quella di Cagliari, fu chiamato nel [...] della Svizzera, Germania ed Austria, ivi 1911; La pericolosità criminale ed il valore sintomatico del reato, ivi 1920; Il consenso dell'offeso, Roma 1924; Introduzione alla sociologia criminale, Torino 1928; Diritto penale italiano, Padova 1932, 2 ... Leggi Tutto

Legislazione e codificazione

L'Unificazione (2011)

Legislazione e codificazione Carlo Ghisalberti Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] , ma anche perché, poco indulgendo alle elucubrazioni dei teorici del diritto e dei cultori della sociologia criminale, risolveva il complesso problema della imputabilità nella concreta valutazione della volontarietà del fatto definito come reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Renzo Orlandi Una pluralità di significati L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] della scuola positiva, contro il cedimento della scienza penalistica a scienze ausiliarie quali l’antropologia, la sociologia criminale, la psicologia, andava riaffermato il carattere strettamente giuridico del reato e della pena. Se si allarga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] ), in Id., Anticipazioni della riforma penale, Milano 1931, pp. 139-56. E. Ferri, Principii di diritto criminale, Torino 1928. E. Ferri, Sociologia criminale, Torino 1929-1930. A. Rocco, Relazione e RD 19 Ottobre 1930, in Codice penale, Roma 1930, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Marco Nicola Miletti Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] giustizia penale. Prolusione letta nella R. Università di Roma il 23 novembre 1905, «Rivista di diritto penale e sociologia criminale», 1905, 6, p. 12). Insomma, i princípi piú commendevoli si atrofizzavano nell’impatto con le «tendenze retrive» (F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
criminale
criminale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali