• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
64 risultati
Tutti i risultati [421]
Religioni [63]
Scienze demo-etno-antropologiche [118]
Temi generali [90]
Sociologia [86]
Storia [65]
Filosofia [54]
Biografie [59]
Diritto [46]
Scienze politiche [43]
Economia [26]

SOCIOLOGIA RELIGIOSA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOLOGIA RELIGIOSA Marco M. Olivetti . Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] des religions, Journal for the scientific study of religion, Internationales Jahrbuch für Religionssoziologie, Sociologia religiosa (fino al 1967), The world yearbook of religion. Fra le bibliografie: G. Le Bras, Sociology of religions. A trend ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE D'INTEGRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ETICA PROTESTANTE – PREDESTINAZIONE – FUNZIONALISMO

CATECHETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] presa di coscienza contribuirono in modo particolare i nuovi metodi di Azione Cattolica e gli studî sempre più approfonditi di sociologia religiosa (si pensi per es. alle "inchieste" della J.O.C., Jeunesse Ouvrière Chrétienne, fondata in Belgio da J ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – SOCIOLOGIA RELIGIOSA – METODO SPERIMENTALE – AZIONE CATTOLICA

Protestantesimo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Protestantesimo Heinz-Horst Schrey di Heinz-Horst Schrey Protestantesimo sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] sia ostile. L'identità protestante non è misurabile statisticamente per mezzo di ricerche di sociologia religiosa, giacché l'importanza delle motivazioni religiose per il comportamento sociale e per la stabilità delle relazioni sociali è lungi dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO RIFORMATO – FATTORE D'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protestantesimo (5)
Mostra Tutti

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] più all’interno delle vicende domestiche»3. Un analogo disinteresse si registra anche tra gli studiosi di sociologia religiosa: il fenomeno è considerato quantitativamente limitato e non esaminabile in base ai criteri ordinariamente usati4. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

WACH, Joachim

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WACH, Joachim Angelo BRELICH Storico delle religioni, nato il 25 gennaio 1898 a Chemnitz (Sassonia), morto nell'agosto 1955 a Orseline (Svizzera); si laureò in filosofia a Lipsia nel 1922; fu libero [...] in der Philosophie unserer Zeit, Tubinga 1934; Types of religious experience, Chicago 1951. Ancor più note sono le sue opere di sociologia religiosa, dalla Einführung in die Religionssoziologie, Tubinga 1931, alla Sociology of Religion, Chicago 1944. ... Leggi Tutto

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] pastorale decennale 2011-2020. 175 Il termine ‘Chiese evangeliche’ è ampio e da un punto di vista della sociologia religiosa italiana abbraccia tutte le chiese cristiane non cattolico-romane. L’uso che qui viene proposto si riferisce unicamente alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Liturgia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liturgia JJean Leclercq di Jean Leclercq Liturgia sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] fa che indicare un vasto campo di ricerche attualmente in corso. Partendo dalle stesse situazioni pastorali, dai dati della sociologia religiosa, e non da teorie aprioristiche, estetiche o storiche, la vita - cioè lo Spirito di Dio che anima il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LITURGIA DELLA PAROLA – STORIA DELLA SALVEZZA – CONCILIO VATICANO II – SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liturgia (7)
Mostra Tutti

L'educazione ai sentimenti

Cristiani d'Italia (2011)

L'educazione ai sentimenti Anna Tonelli Le regole della 'vita emotiva' Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze 1997, pp. 310-25. 6 Sugli studi di sociologia religiosa cfr. C. Falconi, La Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Italia (1945-1955), Torino 1956, pp. 30-55; G. Alberigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] Kirchen und Gruppen, 1912). La teoria sociologica, in particolare con T. Parsons, ha cercato una sintesi fra teoria funzionale e teoria evolutiva della società, sganciandole dal preminente interesse religioso che esse avevano avuto nell’opera degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Religiosa, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religiosa, organizzazione Bryan R. Wilson 1. Introduzione I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] società umana". Al pari di Troeltsch, Niebuhr riteneva che le classi inferiori avessero forti inclinazioni religiose, e rifacendosi al sociologo tedesco ne metteva in evidenza la vivida immaginazione, la semplicità delle emozioni, l'irriflessività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali