ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] sociologiadella letteratura, cioè nell'analisi delle implicazioni sociali, "produzione, circolazione, consumo", dell'opera. Comunque di gran lunga più importante appare l'influenza esercitata dagli scritti di W. Benjamin e degli autori dellascuola ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] conoscenza del latino cristiano ha fatto considerevoli progressi per merito dellascuola olandese (J. Schrijnen, Ch. Mohrmann), che ha di confine come la linguistica e la semiologia, la sociologia, l'antropologia e l'etnografia. La constatazione ha ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] e J.-P. Vernant, il linguista A. Martinet, il sociologo R. Passeron, ma anche esponenti degli studi medici e giuridici. A. Rossi; del 1964 è il primo fascicolo della serie dei lavori dellaScuola estiva di Tartu: le Lezioni di poetica strutturale di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] tuttavia con quelle di altre opere dedicate alla sociologiadella scienza.
La società in cui operarono molti matematici sostenitori di opinioni giuste'. La maggior parte dei membri dellascuola di Mādhava apparteneva alla casta Namputiri, anche se lo ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] della filosofia, della psicologia, della storia, dellasociologia, della filologia, delle scienze fisiche, biologiche e dell quattro principi accennati prima. Ma, a parte la divisione dellescuole, è difficile negare che quei principi (in versioni più ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] peraltro largamente attestata anche in Italia già dalla dialettologia di scuola terraciniana: un esempio sono le pronunce e forme torinesi o sconfinando quindi nella semiologia e nella sociologiadella comunicazione.
4. Strutture e significato ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] al fervido dibattito sul rinnovamento dellascuola e dell’educazione (➔ educazione linguistica; ➔ scuola e lingua) che si era e società in Italia. L’italiano, che nei termini dellasociologia del linguaggio presenta i caratteri tipici di una «lingua ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] si pone come parte dellasociologia del linguaggio, della sociolinguistica e della linguistica del contatto, totale autonomia dellascuola tedesca nella provincia di Bolzano, dove opera anche una scuola ladina) e una certa presenza della lingua ...
Leggi Tutto
Concezione fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (r. gnoseologico), sia dei principi e dei giudizi etici (r. [...] influenzate da Wittgenstein, ma non del tutto estranee alla sociologiadella conoscenza e allo storicismo, sono poi le tesi degli orientamenti sviluppati dalla scuola di F. Boas che contrappongono l’analisi delle singole culture, storicamente ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...