«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] superiore. Le faccende iniziano sempre dalla lingua, dai tempi che scegliamo di vivere e poi di usare.Amici linguisti e sociologi, genitori e colleghi: come facciamo, ditemi, con questo tempo del dolore? Immagine: The Enigma of the Hour, Giorgio de ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] pittore e gli altri che si aggiungono nel gruppo si definiscono “artisti”, per distinguersi dal personale sanitario, da psicologi e sociologi, da tutti quelli che mettono in atto strategie per la cura. La prima ipotesi anche qui è quella di costruire ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] e criminologia (cioè la disciplina che studia il delitto nella sua realtà oggettiva e nelle sue cause).Diversi antropologi e sociologi (Ianni 1974; De Masi 1976) concordano sul fatto che la mafia venne storicamente ad occupare uno spazio in cui le ...
Leggi Tutto
Da dove è venuta l’idea di creare Facebook e simili? L’ispirazione originale nasce da ricerche piuttosto astratte: cosa comune, negli ultimi secoli. Sociologi e letterati iniziarono infatti tra Otto e [...] Novecento a ragionare sulle relazioni tra esseri ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
nuovo medioevo
nuòvo medioèvo locuz. sost. m. – Nel primo decennio del 21° sec. alcuni sociologi, tra cui il giapponese Akihiro Tanaka e l'indiano Parag Khanna, hanno formulato il concetto di n. m. a sintetizzare l'insieme delle paure nei...
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni che non sono facilmente riassumibili...