• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Scienze demo-etno-antropologiche [146]
Sociologia [101]
Temi generali [83]
Diritto [56]
Economia [48]
Biografie [43]
Filosofia [39]
Scienze politiche [39]
Storia [32]
Medicina [22]

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] P. Bourdieu. Nel terzo caso, e cioè nell’ambito degli studi storico-artistici, più che una vera e propria metodologia sociologica si deve rilevare una molteplicità di indirizzi di ricerca che mettono in causa il nesso arte-società all’interno di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

nuovo medioevo

Lessico del XXI Secolo (2013)

nuovo medioevo nuòvo medioèvo locuz. sost. m. – Nel primo decennio del 21° sec. alcuni sociologi, tra cui il giapponese Akihiro Tanaka e l'indiano Parag Khanna, hanno formulato il concetto di n. m. a [...] sintetizzare l'insieme delle paure nei confronti del futuro; concetto che ha conosciuto un certo successo anche a causa delle crisi economiche e della forzata decrescita che hanno caratterizzato i primi ... Leggi Tutto

Struttura sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Struttura sociale Massimo Paci Introduzione Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] delle strutture sociali (v. sopra, capp. 6 e 12). Ciò detto, tuttavia, si può sostenere in generale con Abrams che "la sociologia storica di Marx e dei suoi discepoli non è molto diversa da quella di Durkheim e della sua scuola. [...] Alla fine, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] talvolta notevolmente diverse, sì da comprendere usi svariati sia come portata sociale, sia come origine; è quindi necessario definirla esattamente per evitare confusioni e circoscrivere con precisione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

Pessina, Enrico

Enciclopedia on line

Pessina, Enrico Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] La genialità della sua mente ebbe davanti a sé orizzonti più vasti di quello del diritto, e così fu non soltanto grandissimo giurista, ma filosofo, letterato e storico. E fu avvocato insigne e conferenziere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE – POSITIVISMO – ANTROPOLOGI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessina, Enrico (2)
Mostra Tutti

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] serie di fenomeni economici, tra cui i mercati, i fondi di investimento e l'interazione tra le grandi imprese. Anche la sociologia che si ispira al marxismo può del resto avvalersi di questo tipo di approccio, come dimostra, per esempio, il saggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

quantofrenico

NEOLOGISMI (2018)

quantofrenico agg. (iron.) Che pretende di voler misurare tutto. • Alcuni ingegneri sostengono che […] la sociologia ‒ al loro dire, implicitamente, «disciplina troppo importante per essere lasciata [...] da dare le vertigini a chi si pone nell’ottica di trovare risposte complete e risolutive. Dal canto suo, la sociologia della comunicazione culturale ha sempre messo in guardia gli studiosi sia dagli eccessi «quantofrenici», per i quali le risposte al ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGI – VERTIGINI – INGL

Bofill, Ricardo

Enciclopedia on line

Bofill, Ricardo Architetto spagnolo (Barcellona 1939 - ivi 2022). Ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura, studio che si avvale della collaborazione e del lavoro interdisciplinare di architetti, ingegneri, matematici, [...] sociologi, poeti, scultori e pittori. Lo studio ha progettato e realizzato molti importanti complessi ed edifici: il quartiere Gaudí a Reus (1964-70), la Muralla Roja a Calpe (1968-73), il centro sociale-urbano Walden 7 a Barcellona (1970-74), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN DIOR – BARCELLONA – CASABLANCA – CATALOGNA – SOCIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bofill, Ricardo (1)
Mostra Tutti

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] come fonte delle regole di completamento a esso applicabili. Si parla così, fra diffidenza dei giuristi e interesse di sociologi ed economisti, di contratto senza legge. Evitando di confondere questo fenomeno con quello in cui le parti prevedono che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Linguaggio e globalizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Linguaggio e globalizzazione Benedetta Baldi Leonardo M. Savoia Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] alla fine del 20° secolo. Sociologi come T. Friedman e A. Giddens vedono nella globalizzazione l'effetto inevitabile del contesto socioeconomico mondiale, che porta al superamento delle culture tradizionali; altri (N. Chomsky, L. Gallino) assegnano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociològico
sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali