• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [1681]
Scienze politiche [105]
Biografie [473]
Scienze demo-etno-antropologiche [425]
Sociologia [207]
Temi generali [193]
Diritto [196]
Storia [173]
Filosofia [147]
Economia [153]
Religioni [82]

Cassano, Franco

Enciclopedia on line

Cassano, Franco. - Sociologo e uomo politico italiano (Ancona 1943 - Bari 2021). Professore ordinario di Sociologia dal 1980, ha esordito come autore già negli anni Settanta; tuttavia, la pubblicazione [...] che lo ha reso celebre in ambito accademico è stata Il pensiero meridiano (1996). Qui C. pone le basi teoriche di quello che è stato definito “nuovo meridionalismo”: un modo diverso e inedito di guardare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – MERIDIONALISMO – SOCIOLOGIA – ANCONA

Ghalioun, Burhan

Enciclopedia on line

Intellettuale e uomo politico siriano (n. Homs, Siria, 1945). Dopo la laurea in Filosofia e Sociologia (Damasco), all’inizio degli anni Settanta si è trasferito a Parigi e ha iniziato la carriera universitaria [...] siriana del Libano: il soggiorno parigino si è così trasformato in esilio (interrotto solo negli anni Duemila). Insegnante di Sociologia politica (La Sorbonne) e direttore del Centro di studi sull’oriente contemporaneo (Ceoc) di Parigi, con le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – LIBANO – PARIGI – SIRIA – HOMS

Obama, Michelle

Enciclopedia on line

Obama, Michelle Obama, Michelle (nata LaVaughn Robinson). – Avvocato ed ex first lady statunitense (n. Chicago 1964). Laureatasi nel 1985 in Sociologia e studi afroamericani presso la Princeton University, nel 1988 ha [...] conseguito il dottorato in Legge alla Harvard Law School, iniziando a collaborare come avvocato associato nello studio legale Sidley Austin di Chicago. La sua carriera è proseguita nel settore dei servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – STORIA DEGLI STATI UNITI – PARTITO DEMOCRATICO – HARVARD LAW SCHOOL – AFROAMERICANI

Patrimonialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Patrimonialismo Stefan Breuer di Stefan Breuer Patrimonialismo Storia del concetto Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] altro" (lettera a Below del 21 giugno 1914, in Below, 1925², p. XXIV). Di conseguenza, nella versione finale della sociologia del potere (capitolo III di Wirtschaft und Gesellschaft) non si parla più di una variante patriarcale del patrimonialismo ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA POLITICA – STATO PATRIMONIALE – ECONOMIA MONETARIA – CIVILTÀ DELL'INDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrimonialismo (1)
Mostra Tutti

Diamanti, Ilvo

Enciclopedia on line

Diamanti, Ilvo Diamanti, Ilvo. – Politologo, sociologo e saggista italiano (n. Cuneo 1952). Laureatosi in Scienze politiche a Padova, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale all'Università [...] l'Università di Urbino “Carlo Bo”. Presso questa università è attualmente docente ordinario di Scienza Politica nella Facoltà di Sociologia e ricopre gli incarichi di direttore del Laboratorio di Studi Politici e Sociali (LaPolis) e di prorettore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – PROFESSORE ASSOCIATO – SOLE 24 ORE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGO

Papandrèu, George Andreas

Enciclopedia on line

Papandrèu ‹-dℎ-›, George Andreas. – Uomo politico greco (n. Saint Paul, USA, 1952). Figlio del fondatore del PASOK (Movimento socialista panellenico) e primo ministro Andreas, di madre statunitense, ha [...] studiato sociologia alla London school of economics e ha ottenuto una fellowship presso l’univ. di Harvard. Eletto al parlamento nel 1981, è stato per due volte ministro dell’Istruzione (1988, 1994) e poi degli Esteri (1999-2004). Dal 2004 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SOCIOLOGIA

Moles, Giuseppe

Enciclopedia on line

Docente universitario e uomo politico italiano (n. Potenza 1967). Laureato in Scienze politiche presso la Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli di Roma, insegna Teoria politica [...] internazionale, Sociologia delle relazioni internazionali e Scienza della politica presso la Facoltà di Scienze politiche della Libera università degli studi per l'innovazione e le organizzazioni, LUSPIO, di Roma. Ha partecipato alla nascita di Forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI GUIDO CARLI – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – SOCIOLOGIA – ITALIA

Marxismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Marxismo LLucio Colletti di Lucio Colletti Marxismo sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] per lo sviluppo e la formazione del marxismo - scriveva Adler - sta nel fatto che fu appunto Engels che liberò il lavoro sociologico di Marx dalla specifica forma economica in cui esso si offriva a prima vista, per porlo nel grande quadro di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CRITICA DELLA RAGION PURA – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

Áder, János

Enciclopedia on line

Áder, János Áder, János. - Uomo politico ungherese (n. Csorna 1959). Laureatosi in Legge presso l'Università Eötvös Loránd di Budapest, ha lavorato come ricercatore dal 1985 al 1990 all'interno del’Istituto di sociologia [...] dell'Accademia delle scienze ungherese. È stato uno dei primi membri del partito conservatore di centrodestra Fidesz, fondato nel 1988 da V. Orbán, di cui è stato stretto collaboratore. Presidente dell'Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – CENTRODESTRA – UNGHERIA – BUDAPEST

ROKKAN, Stein

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROKKAN, Stein Gianfranco Pasquino Politologo e sociologo norvegese, nato a Vågan (Lofoten) il 4 luglio 1921, morto a Bergen il 22 luglio 1979. Research Professor al Christian Michelsen Institut di Bergen [...] -dati elettroniche affidabili, sia infine nella direzione di un incontro interdisciplinare della scienza politica con la storia, la sociologia e l'economia. La sua fama è legata all'individuazione delle cosiddette ''fratture sociali'' (cleavages) che ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CHRISTIAN MICHELSEN – PARTITO POLITICO – SCIENZA POLITICA – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociològico
sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali