Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] gli studiosi che hanno cercato di adattare la teoria di Olson ai movimenti sociali i più autorevoli sono stati due sociologi, John McCarthy e Mayer Zald. Pur riconoscendo la forza dell'argomento del free rider, essi videro una soluzione del problema ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Teorie e ideologie nel diritto sindacale, Milano 19722.
Touraine, A., Le syndacalisme de contrôle, in ‟Cahiers internationales de sociologie", 1960, XXVIII.
Treu, T., La CISL degli anni 50 e le ideologie giuridiche dominanti, in Dottrine giuridiche e ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] : un diritto di primogenitura molto più rigido che in Francia e la divisione di quella che la maggior parte dei sociologi chiamerebbe aristocrazia in una nobiltà titolata e in una gentry priva di titolo. In effetti, la parola inglese gentleman ha ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] da una condizione di stabilità a una di variabilità negli equilibri istituzionali e culturali di un sistema sociale. Il dibattito sociologico sul tema della c. si incentra sul modo stesso di concepire il sistema sociale in termini di continuità o ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] pp. 365 ss.). Contemporaneamente, però, la propria esperienza di meridionalista e di agrario, oltre che di "politico" e di "sociologo", il C. conferiva, sotto la ferula del De Ruggiero, allo studio della storia antica, iniziando dal dicembre 1888 un ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] , rappresenta una parte indispensabile di una totalità organica».
Il f. relativo esprime la critica svolta contro queste tesi dal sociologo americano R.K. Merton, il quale propone l’introduzione di nuovi concetti per rendere compatibile il f. con l ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] scagliò contro ogni forma di totalitarismo, come fece G. Orwell in satire brillanti e dolorose; progettò una sociologia marxista della letteratura, come, attraverso la figura dell''intellettuale organico', teorizzò A. Gramsci nei suoi Quaderni (alla ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] del c. stesso assunto come principio costitutivo dell'ordine sociale. La nozione di c. è presente alle origini stesse della scienza sociologica: è A. Comte che la riprende e la propone come fattore di equilibrio e coesione di un dato sistema sociale ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] e discipline riguardanti la condizione umana, come le credenze religiose, le teorie etiche, le strategie politiche e la sociologia del conflitto. Per prima cosa daremo un cenno storico, esporremo poi le formulazioni teoriche ed esamineremo infine i ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] in teorie che affrontano più genericamente il problema dell'ordine e dell'integrazione della società. Autori classici della sociologia come Comte, Durkheim e Parsons hanno utilizzato questo concetto nell'analisi della società e dei suoi requisiti ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...