• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [1681]
Biografie [473]
Scienze demo-etno-antropologiche [425]
Sociologia [207]
Temi generali [193]
Diritto [196]
Storia [173]
Filosofia [147]
Economia [153]
Scienze politiche [105]
Religioni [82]

Sapere

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sapere Nico Stehr L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] trasformazione dei mezzi tecnici in fini sociali -, idea sostenuta ad esempio da Helmut Schelsky (v., 1961) e da molti altri sociologi sia di destra che di sinistra (v. Marcuse, 1964; v. Freyer, 1960; v. Krämer, 1982). La società contemporanea ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SCETTICISMO FILOSOFICO

ETNOMETODOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] siano sempre valutate a fondo dalla teoria sociale, è un argomento affrontato specificamente da una branca della sociologia, la sociologia della conoscenza. Ma Garfinkel non si limita a sostenere che il metodo documentario è un elemento invariante ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONE OTTICA – TALCOTT PARSONS – SCIENZE SOCIALI – FENOMENOLOGICO – AZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOMETODOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Elites, teoria delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Élites, teoria delle Giorgio Sola Introduzione La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] politica e le tendenze oligarchiche presenti nella società, fa la sua comparsa, nel 1911, la prima edizione tedesca della Sociologia del partito politico di Roberto Michels. Con questo contributo, tradotto in italiano nel 1912, in francese nel 1914 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Morin, Edgar

Enciclopedia on line

Morin, Edgar Sociologo e filosofo francese (n. Parigi 1921), direttore del Centre de communication de masse del Centre national de la recherche scientifique (1950-89; emerito dal 2002). Si è occupato dei problemi delle [...] scienze umane, ispirandosi alle tesi di Hegel, Marx, Freud. Particolarmente interessanti le sue ricerche sulla sociologia dei film. Ha fondato nel 1967 la rivista Communications. Nel 1998 è stato nominato presidente del comitato scientifico per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – SOCIOLOGIA – PARIGI – EUROPA – HEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morin, Edgar (1)
Mostra Tutti

pregiudìzio

Enciclopedia on line

pregiudìzio Atteggiamento sfavorevole od ostile, in partic. quando esso presenti, oltre che caratteri di superficialità e indebita generalizzazione, anche caratteristiche di rigidità, cioè quando implichi [...] il rifiuto di metterne in dubbio la fondatezza e la resistenza a verificarne la pertinenza e la coerenza. Nella sociologia e nella psicologia sociale ha assunto grande rilievo lo studio dei p. sociali per le loro implicazioni pratico-politiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA – XENOFOBIA – RAZZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pregiudìzio (1)
Mostra Tutti

Small, Albion Woodbury

Enciclopedia on line

Sociologo (Buckfield, Maine, 1854 - Chicago 1926). Studiò a Berlino e a Lipsia, dove subì soprattutto l'influenza della scuola storica dell'economia, in particolare di G. Schmoller, nonché di economisti [...] (1894) aderì alla tesi dell'evoluzionismo sociale, applicando, analogicamente, la concezione organicistica al campo sociologico. Contrario peraltro a un'impostazione puramente naturalistica, che gli sembrava precludere ogni possibilità di concreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – ADAM SMITH – SOCIOLOGIA – BERLINO – CHICAGO

MAYO, Elton G.

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAYO, Elton G Franco FERRAROTTI Sociologo, nato il 26 dicembre 1880 ad Adelaide, Australia, morto il 7 settembre 1949; prof. di Industrial Research presso la Graduate School of Business Administration [...] aveva definito come "anomia". Anche se il nocciolo della scoperta di M. appare sostanzialmente confermato, oggi i sociologi industriali tendono ad abbandonare le sue concezioni della fabbrica come "sistema sociale" e "unità culturale" in favore ... Leggi Tutto

GURVITCH, Georgii

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GURVITCH, Georgii Franco LEONARDI Sociologo, nato a Novorossijsk il 2 novembre 1894, naturalizzato in Francia nel 1928. Dopo avere insegnato presso l'univ. di Tomsk, abbandonò la Russia nel 1920, trasferendosi [...] attività di docente (1921-24), e poi in Francia. Conseguita la laurea in lettere (1932), ha tenuto la cattedra di sociologia presso l'univ. di Strasburgo e poi di Parigi. Trasferitosi durante la seconda guerra mondiale negli S.U.A., insegnò alla ... Leggi Tutto

Fiducia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fiducia Antonio Mutti Premessa La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] 1989, pp. 123-140). Mutti, A., La fiducia. Un concetto fragile, una solida realtà, in "Rassegna italiana di sociologia", 1987, XXVIII, pp. 223-247. Ouchi, W. G., Markets, bureaucracies and clans, in "Administrative science quarterly", 1980, XXV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiducia (1)
Mostra Tutti

secolarizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

secolarizzazione Margherita Zizi L’autonomia culturale e politica delle società moderne dalla religione Il termine secolarizzazione indica il processo tramite il quale la religione ha perso, in alcune [...] però a svolgere la fondamentale funzione di integrazione sociale svolta in passato dalla religione. Anche il grande sociologo tedesco Max Weber agli inizi del Novecento affrontò il tema della secolarizzazione. Il processo di razionalizzazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secolarizzazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 43
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociològico
sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali