• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [1681]
Biografie [473]
Scienze demo-etno-antropologiche [425]
Sociologia [207]
Temi generali [193]
Diritto [196]
Storia [173]
Filosofia [147]
Economia [153]
Scienze politiche [105]
Religioni [82]

Tönnies, Ferdinand

Enciclopedia on line

Tönnies, Ferdinand Sociologo tedesco (Oldenwort, Schleswig, 1855 - Berlino 1936). Prof. all'univ. di Kiel (1881-1933), fu personalità influente nel quadro della sociologia tedesca. Nella sua opera più nota, Gemeinschaft [...] essenzialmente in Geist der Neuzeit, 1935) ed empirica (sociografia), prendendo in considerazione vari fenomeni di rilevante interesse sociologico. Tra le altre opere si ricordano: Thomas Hobbes, Leben und Lehre (1896); Die Entwicklung der sozialen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – THOMAS HOBBES – KARL MARX – SOCIOLOGI – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tönnies, Ferdinand (2)
Mostra Tutti

DAHRENDORF, Ralf

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sociologo tedesco, nato ad Amburgo il 1° maggio 1929; esponente di primo piano del liberalismo, oltre che della sociologia tedesca ed europea. Compiuti gli studi di filosofia e filologia classica (1947-52) [...] libero docente (1957), fellow al Center for advanced study in the behavioral sciences di Palo Alto, professore di Sociologia (1958) all'Akademie für Gemeinwirtschaft di Amburgo e successivamente alle università di Tubinga (1960) e Costanza (1966 ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – COMMISSIONE CEE – LIBERALISMO – SOCIOLOGIA – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAHRENDORF, Ralf (2)
Mostra Tutti

Interazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interazione sociale Birgitta Nedelmann Introduzione Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] conseguenze sia per l'attore stesso che per gli altri soggetti. Più di ogni altra scienza sociale, è stata la sociologia a porsi il compito di risolvere sistematicamente questi problemi, collocandoli in un contesto teorico più ampio. Il concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – ECONOMIA CAPITALISTICA – OBBLIGO SCOLASTICO

HOMANS, George Caspar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HOMANS, George Caspar Franco FERRAROTTI Sociologo, nato a Boston l'11 agosto 1910; ha studiato all'università Harvard; docente di sociologia (dal 1939) nella stessa università vi è stato nominato professore [...] nel 1946. Gli interessi fondamentali di H. toccano soprattutto il campo della sociologia industriale. Fu infatti fra i primi collaboratori di Elton Mayo. Egli porta tuttavia in tali studî un respiro e un'ampiezza di prospettiva straordinarî. ... Leggi Tutto

GOULDNER, Alvin Ward

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOULDNER, Alvin Ward Franco Ferrarotti Sociologo, nato nella contea di New York il 29 luglio 1920; insegna dal 1959 sociologia nella Washington University di Saint Louis, Missouri, e dal 1972 anche [...] nell'università di Amsterdam. È considerato uno storico del pensiero e delle teorie sociali, ma ha anche al proprio attivo alcune ricerche empiriche nonché sul pensiero e sulla struttura sociale della ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI NEW YORK – SAINT LOUIS – SOCIOLOGIA – WASHINGTON – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOULDNER, Alvin Ward (1)
Mostra Tutti

Diamanti, Ilvo

Enciclopedia on line

Diamanti, Ilvo Diamanti, Ilvo. – Politologo, sociologo e saggista italiano (n. Cuneo 1952). Laureatosi in Scienze politiche a Padova, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale all'Università [...] l'Università di Urbino “Carlo Bo”. Presso questa università è attualmente docente ordinario di Scienza Politica nella Facoltà di Sociologia e ricopre gli incarichi di direttore del Laboratorio di Studi Politici e Sociali (LaPolis) e di prorettore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – PROFESSORE ASSOCIATO – SOLE 24 ORE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGO

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] du social, Paris 1979 (tr. it.: La logica del sociale, Milano 1980). Bovone, L., Rovati, G. (a cura di), Sociologia micro, sociologia macro, Milano 1988. Brodbeck, M. (a cura di), Readings in the philosophy of social sciences, New York 1968. Burt, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA

König, René

Enciclopedia on line

Sociologo tedesco (n. Magdeburgo 1906 - m. 1992). Ha studiato presso le univ. di Vienna, Berlino e Parigi. Dopo aver insegnato nell'univ. di Zurigo, dal 1949 è stato titolare della cattedra di sociologia [...] . Oltre a occuparsi di problemi fondamentali di sociologia, concepita come scienza empirica indipendente, K. ha trattato di sociologia politica, sociologia della comunità e sociologia della famiglia. Opere principali: Niccolò Machiavelli (1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – MAGDEBURGO – SOCIOLOGIA – BERLINO – VIENNA

Moore

Enciclopedia on line

Sociologo statunitense (Washington 1913 - Cambridge, Massachusetts, 2005), studioso del Russian research center della Harvard University e docente nel dipartimento di sociologia della stessa università. [...] Autore di contributi fondamentali per l'analisi del comunismo sovietico (Soviet politics; the dilemma of power, 1950; Terror and progress; USSR, 1954) e nel campo della teoria politica (Political power ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – WASHINGTON – SOCIOLOGIA – COMUNISMO – CAMBRIDGE

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] questi vari tipi di norme può apparire facile nella vita quotidiana, ma non lo è affatto né in astratto né nell'osservazione sociologica o antropologica: la regola che impone di lavarsi è ritenuta comunemente d'uso, di costume o anche di moda, ma può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociològico
sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali