FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] natura esclusivamente giuridica e, quindi, potevano essere lette solo in termini di puro diritto. In questa ottica, allora, la sociologia si limitava al "presupposto" del diritto e rimaneva estranea all'essenza di questo (le stesse idee il F. aveva ...
Leggi Tutto
Angiulli, Andrea
Pedagogista e filosofo italiano (Castellana, Bari, 1837 - Roma 1890). Fu prof. di pedagogia (1872-76) nell’univ. di Bologna e poi in quella di Napoli. Allievo di B. Spaventa, divenne [...] positiva, 1868; Questioni di filosofia contemporanea, 1873; La pedagogia, lo Stato e la famiglia, 1876; La filosofia e la scuola, 1888). Assegnò grande importanza, nell’elaborazione della pedagogia, ai contributi dell’antropologia e della sociologia. ...
Leggi Tutto
Nato a Bari il 19 gennaio 1846 e morto a Torino nel giugno 1891, militò con Garibaldi nel 1866, e prese parte alla battaglia di Condino; nel 1868 fu nominato professore d'economia politica all'istituto [...] materia all'università di Torino. Sotto l'influenza di Darwin, il C. considerò l'economia come una branca della sociologia: nelle Forme primitive dell'evoluzione economica (Torino 1881) prese in esame i fenomeni economici e gli altri fenomeni sociali ...
Leggi Tutto
Perec, Georges
Simona Mambrini
Scrittore francese, nato a Parigi il 7 marzo 1936, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1982. Figlio di ebrei polacchi emigrati negli anni Venti, nel 1940 rimase orfano del [...] studi secondari al Collège d'Étampes, nel 1954 s'iscrisse alla Sorbona, dove seguì irregolarmente i corsi di sociologia. Dal 1961 al 1978 lavorò al Centre national de la recherche scientifique come ricercatore documentarista. Fu tra i protagonisti ...
Leggi Tutto
SORRE, Maximilien
Elio Migliorini
Geografo francese, nato nel 1880 a Rennes, morto nel 1962 a Parigi. Scolaro di Vidal de la Blache, addottoratosi nel 1913 con una tesi di geografia botanica sui Pirenei [...] il campo della geografia umana, mettendo in luce i rapporti dell'uomo con la biologia, la medicina, la sociologia. Ha collaborato alla Géographie universelle (Mexique. Amérique Centrale, 1928; Espagne-Portugal, 1934). La sua opera più importante, in ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura romena, nato a Brasov il 21 dicembre 1865, morto ivi il 21 settembre 1934. Avendo compiuto studî di specializzazione in Germania, fu redattore della Gazeta Transilvaniei, del [...] i fatti storici dai dati più minuti, aiutato da una grande erudizione orientata anche verso la biologia e la sociologia.
Per spiegare l'artista, B.-D. fa distinzione tra estetica metafisica, "dono della natura per gli spiriti superiori, gli ...
Leggi Tutto
LANESSAN, Jean-Marie-Antoine de
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Saint-André de Cubzac (Gironda) il 13 luglio 1843, morto a Écouen il 7 novembre 1919. Medico-chirurgo, partecipò in [...] di Parigi nel decennio 1881-1891; segnalatosi come pubblicista e autore di libri, oltre che di storia naturale e di sociologia, concernenti questioni coloniali, fu prescelto nel 1891 quale governatore dell'Indocina. Vi rimase fino al 1894 e solo nel ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] a temi e motivi protestanti, che anzi concorsero positivamente a formare il patrimonio letterario dell'Inghilterra moderna.
6. Sociologia del protestantesimo
La Chiesa può essere concepita come istituzione o come evento: pertanto, se da un lato le ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] (v., 1968, p. 652) che sceglie il "fatto amministrativo" come punto di partenza per la costruzione della teoria.Il sociologo Niklas Luhmann (v., 1966) ha cercato invece di fondare la scienza dell'amministrazione sulla base della teoria dei sistemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] , 1° vol., Colpa contrattuale, Torino 1884, 18972; 2° vol., Colpa extra-contrattuale, 2 tt., Torino 1886-1887, 1903-19062.
Sociologia e diritto civile, prolusione al corso di diritto civile nella R. Università di Torino, detta il 25 novembre 1885 ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...