L’Abate, Alberto. – Sociologo italiano (Brindisi 1931 - Firenze 2017). Collaboratore di A. Capitini e D. Dolci, dai quali ha mutuato uno strenuo impegno per la non violenza, lo stesso che ha sostanziato [...] per la pace (2013), è stato particolarmente attivo nel Movimento Nonviolento e nel Movimento internazionale della riconciliazione. Docente di Sociologia dei conflitti e ricerca per la pace presso l’Università degli Studi di Firenze, tra le sue altre ...
Leggi Tutto
Economista (Saint Louis 1859 - Cambridge, Massachusetts, 1940), prof. alla Harvard University (1892-1935) e direttore del Quarterly journal of economics (1896-1937); uno dei fondatori della Harvard school [...] principalmente della teoria del salario e di quella del commercio internazionale, ma ha conseguito risultati notevoli anche nella sociologia economica. Opere principali: The tariff history of the United States (1888; 8a ed., 1931); Wages and capital ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ancora uno studio linguistico del cinema.
Il mutamento di paradigma favorì l'applicazione di altre forme di indagine (la sociologia, la psicologia, la psicoanalisi ecc.) al cinema. Il primo periodo dello sviluppo degli studi di semiologia del c. è ...
Leggi Tutto
PETRAŠYCKI, Leon
Emilio ALBERTARIO
Giurista e sociologo polacco, nato il 13 aprile 1867 a Kollontajevo, nella provincia di Mohilev (Russia), morto a Varsavia il 15 maggio 1931. Si iscrisse nel 1885 [...] l'università polacca a Varsavia, vi passò nel 1918 alla cattedra di sociologia. Fu socio e, per un certo tempo, anche vicepresidente, dell'Istituto internazionale di sociologia di Parigi, membro dell'Accademia di diritto internazionale dell'Aia e ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] , p. 176).
Nel 1908 Arthur F. Bentley, l'autore a cui poi si richiameranno (e non sempre accortamente) schiere di sociologi e scienziati politici dei 'gruppi di interesse' e dei 'gruppi di pressione', ricordava che nel mondo politico 'se si considera ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] 1933).
Il maggior tentativo di affrontare il problema della conoscenza storica fu compiuto da M. Weber: il rapporto fra sociologia e s. è risolto nel senso che la prima elabora i tipi ideali, generalizzazioni indispensabili ai fini di una conoscenza ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Donnaz 1888 - Valmadonna, Alessandria, 1949), prof. nelle univ. di Venezia, Sassari, Torino, Pisa e Milano, socio naz. dei Lincei (1949). Contribuì al progresso della teoria degli [...] scienza finanziaria, in Atti R. Acc. Scienze di Torino (vol. 48º, 1912-13); Rassegne critiche di economia, finanza e sociologia (4 voll., 1912-22); L'economia dinamica (1914); Bilancia dei pagamenti; cambio (1933); Il diritto finanziario, ecc. (1939 ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (San Francisco 1926 - Philadelphia 2006). Insieme all'antropologa H. Storey, sua moglie, condusse vaste ricerche sul campo a Giava (1952-54), a Bali (1957-58) e quindi, per circa [...] fortemente orientate) da una fondamentale presa di posizione teorica, nella quale si avverte l'influsso della "sociologia comprendente" di M. Weber, della filosofia ermeneutica contemporanea e delle dottrine dell'ultimo Wittgenstein. In opposizione ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] e soprattutto più influenza e potere.
Per questa sua duttilità il concetto di élite è stato impiegato tanto in sociologia quanto in scienza politica, sia in una prospettiva di società conflittuale che in una prospettiva di società integrata.
Nella ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] era presente già nelle indagini sulla situazione degli operai inglesi – che Marx ben conosceva – e soprattutto nella nascente sociologia positivistica. Già negli anni Venti del 19° sec. Auguste Comte aveva delineato, sulla scia di Claude-Henri Saint ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...