• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1681 risultati
Tutti i risultati [1681]
Biografie [473]
Scienze demo-etno-antropologiche [425]
Sociologia [207]
Temi generali [193]
Diritto [196]
Storia [173]
Filosofia [147]
Economia [153]
Scienze politiche [105]
Religioni [82]

LUZZATTO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Gino Paola Lanaro Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana. Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] , il L. iniziò a frequentare presso l'Università di Padova un ciclo di lezioni a carattere divulgativo (conferenze sulla sociologia in generale e su specifici problemi della società contemporanea), tenute da A. Loria, all'epoca docente di economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTINIANO PARTECIPAZIO – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Gino (5)
Mostra Tutti

LIMENTANI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMENTANI, Ludovico Piergiorgio Donatelli Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] in cui rimaneggiò la tesi di laurea che aveva discusso a Padova con Marchesini. Nel volume il L. esamina i maggiori risultati della sociologia europea, A. Comte e J.S. Mill, W. Dilthey, G. Simmel ed É. Durkheim, e riprende da Vailati e Marchesini una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOSOFIA MORALE – GIOSUÈ CARDUCCI – CESARE LUPORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMENTANI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

Savorgnàn, Franco Rodolfo

Enciclopedia on line

Statistico (Trieste 1879 - Roma 1963). Consigliere municipale e membro della dieta di Trieste dal 1911 al 1914, allo scoppio della guerra si rifugiò in Italia, ove fu tra gli organizzatori del Comitato [...] del Consiglio superiore di statistica. Nel 1938 aderì al Manifesto degli scienziati razzisti. Si è occupato soprattutto di demografia e di sociologia. Opere principali: La guerra e la popolazione (1918); Demografia di guerra (1921); Studi critici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARISTOCRAZIA – GUMPLOWICZ – SOCIOLOGIA – CAGLIARI

Fanon, Frantz

Enciclopedia on line

Fanon, Frantz Saggista e uomo politico afro-francese (Fort-de-France, Martinica, 1925 - New York 1961); studiò medicina e psichiatria in Francia. Nel 1952 si trasferì in Algeria per esercitare la professione di medico [...] et masques blancs, 1952, trad. it. Il negro e l'altro, 1965; L'An V de la révolution algérienne, 1959, trad. it. Sociologia della rivoluzione algerina, 1963; Les damnés de la terre, 1961, trad. it. 1962, forse l'opera sua più significativa; Pour la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – MARTINICA – NEW YORK – ALGERIA – FRANCIA

Castellano, Vittorio

Enciclopedia on line

Statistico e sociologo italiano (Napoli 1909 - Roma 1997), prof. di statistica dal 1936 all'univ. di Roma, ha insegnato nel 1941-53 all'univ. di Istanbul. Notevoli i suoi contributi alla metodologia statistica [...] eritrea del 1939 e indagato sullo sviluppo demografico dell'Eritrea nel cinquantennio di amministrazione italiana (1947). Oltre a numerosi studî particolari, ha pubblicato Corso di sociologia generale (1960) e Istituzioni di statistica (1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SOCIOLOGIA – ISTANBUL – ERITREA – ROMA

narrative-based medicine

Enciclopedia on line

Locuzione inglese che indica uno dei metodi di frontiera della medicina basato sull’esperienza derivata dal racconto dei pazienti; il metodo parte dalla constatazione che il rapporto medico-paziente può [...] . In particolare, questo tipo di approccio si concentra sull’anamnesi esistenziale e relazionale del vissuto di malattia del paziente e prevede anche contributi delle medicine alternative, della sociologia, della psicologia e dell’antropologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: MEDICINE ALTERNATIVE – ANTROPOLOGIA – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA – ANAMNESI

giuspositivismo

Enciclopedia on line

Concezione del diritto sviluppatasi nel corso del 19° sec., che identifica il diritto con il diritto positivo, quello cioè posto da una volontà sovrana espressa nella legge effettivamente applicata nello [...] al positivismo filosofico, che ha piuttosto determinato un approccio sociologico al diritto, dando luogo agli studi di sociologia del diritto e alla giurisprudenza sociologica (un connubio tra realismo giuridico e giusnaturalismo). Nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO – GIUSNATURALISMO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giuspositivismo (1)
Mostra Tutti

Giordani, Igino

Enciclopedia on line

Giordani, Igino Pubblicista e uomo politico italiano (Tivoli 1894 - Rocca di Papa 1980); prof. di lettere ed esponente del Partito popolare italiano, lasciò l'insegnamento all'avvento del fascismo e divenne dal 1928 scrittore [...] di Roma, organo dell'Azione cattolica, e (1946-48) del Popolo, deputato democristiano alla Costituente e nella prima legislatura repubblicana (1948-53). Ha pubblicato libri di mistica, agiografia, ascetica, polemica, sociologia e narrativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – BIBLIOTECA VATICANA – AZIONE CATTOLICA – ROCCA DI PAPA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordani, Igino (2)
Mostra Tutti

Tillich, Paul

Enciclopedia on line

Tillich, Paul Teologo protestante (Starzeddeln, Prussia, 1886 - Chicago 1965). Prof. di teologia in diverse università tedesche e statunitensi, T. è considerato uno dei maggiori teologi del suo tempo. Il suo pensiero, [...] all'univ. di Berlino (1919-24); fu poi prof. di teologia a Marburgo, Dresda, Lipsia (1924-29) e prof. di filosofia e sociologia a Francoforte, dove assunse nel 1929 la cattedra che era stata di M. Scheler e da dove dovette allontanarsi nel 1933 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ALIENAZIONE – FRANCOFORTE – SOCIOLOGIA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tillich, Paul (1)
Mostra Tutti

Barthes, Roland

Enciclopedia on line

Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante [...] è per B. una scienza che si avvale di altre scienze, tra cui la linguistica strutturale, la psicoanalisi e la sociologia (Essais critiques, 1964). La sua opera tende alla sistemazione della scienza dei "segni" (L'impero dei segni, 1970). Vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – LINGUISTICA STRUTTURALE – COLLÈGE DE FRANCE – PSICOANALISI – SEMIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barthes, Roland (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 169
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociològico
sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali