• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1681 risultati
Tutti i risultati [1681]
Biografie [473]
Scienze demo-etno-antropologiche [425]
Sociologia [207]
Temi generali [193]
Diritto [196]
Storia [173]
Filosofia [147]
Economia [153]
Scienze politiche [105]
Religioni [82]

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] come protagonista appare l'umile massa anonima operante al disotto del mutevole avvicendarsi di dinastie e di partiti. Dalla sociologia di Comte proviene il tentativo di H. Th. Buckle di rinnovare la storiografia su basi "scientifiche", cioè con i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

Acquaviva, Sabino

Enciclopedia on line

Sociologo italiano (Padova 1927 - ivi 2015). Tra i maggiori esponenti del dibattito sociologico attuale, ha studiato i fenomeni religiosi e la crisi dei valori nella società contemporanea. Tra le sue opere [...] in Italia (1979); La strategia del gene: bisogni e sistema sociale (1983); Automazione e nuova classe: problemi di sociologia industriale (1993); La ragazza del ghetto (1996); La democrazia impossibile (2002); L’eclissi dell’Europa (2006); il diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – ITALIA – PADOVA

NUOVE RELIGIONI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NUOVE RELIGIONI. Massimo Introvigne – Il superamento della distinzione tra sette e religioni. Le associazioni antisette e la posizione della Chiesa cattolica. Le nuove religioni e la società odierna: [...] nel 21° sec., anche se le statistiche non ne documentano una crescita. Nel febbraio del 2012 un importante saggio del sociologo David G. Bromley e dello storico J. Gordon Melton ha proposto di distinguere le religioni sulla base del grado maggiore o ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CHIESA CATTOLICA – AMERICA LATINA – LINGUA INGLESE – PENTECOSTALI

Znaniecki, Florjan Witold

Enciclopedia on line

Sociologo polacco (Swiatniki 1882 - Champaign, Illinois, 1958), prof. nell'univ. di Poznań (1920-39), quindi in quella dell'Illinois (dal 1941). Oltre alla collaborazione con W. I. Thomas all'opera The [...] cultura (Cultural sciences: their origin and development, 1952), dove è ancora preminente il problema dei valori e dove la sociologia è privilegiata come scienza base tra le scienze della cultura. Altre opere: Cultural reality (1919); The laws of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE SOCIALE – EPISTEMOLOGICO – SOCIOLOGIA – ILLINOIS – POLACCO

Hruševskij, Michail Sergievič

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico ucraino (Cholm 1866 - Kislovodsk 1934); prof. di storia ucraina all'università di Leopoli (dal 1894), dove (dal 1897) fu anche presidente della società scientifica T. Ševčenko. [...] come presidente del Consiglio centrale ucraino (Central´naja Rada). Emigrò poi a Vienna dove creò l'Istituto ucraino di sociologia. Nel 1924 tornò a Kiev, dove divenne prof. di storia ucraina e presidente della sezione storica dell'Accademia ucraina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA UCRAINA – SOCIOLOGIA – LEOPOLI – VIENNA – KIEV

SAVORGNAN, Franco Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVORGNAN, Franco Rodolfo Manfredi Alberti – Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci. Dopo [...] 10, 1996, vol. 8; C. Ipsen, Demografia totalitaria. Il problema della popolazione nell’Italia fascista, Bologna 1997; R. Strassoldo, La sociologia austriaca e la sua ricezione in Italia: la mediazione di F. S., in Teoria, società e storia: scritti in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA

Cafagna, Lucianella

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cafagna, Lucianella Cafàgna, Lucianella. – Artista (n. a Roma 1968). Si esprime attraverso una figurazione che rimanda al ‘realismo magico’ della Scuola romana della prima metà del secolo scorso e alle [...] frequentando dal 1994 al 1998 l’atelier di Pierre Caron a l’Ecole nationale supérieure des beaux-arts di Parigi. Nel 2001 si è laureata in sociologia dell’arte all’università La sapienza di Roma e dal 2004 al 2007 è ivi stata docente a contratto di ... Leggi Tutto

Collétti, Lucio

Enciclopedia on line

Collétti, Lucio Filosofo italiano (Roma 1924 - Venturina, Livorno, 2001); ha insegnato filosofia della storia all'univ. di Salerno e dal 1972 filosofia teoretica all'univ. di Roma. È autore di numerosi lavori sul marxismo [...] indicazioni metodiche di G. Della Volpe, ha svolto un'interpretazione di Marx che vede nella sua opera essenzialmente una sociologia della società borghese moderna che avrebbe ben poco in comune con la dialettica di Hegel. In seguito, correggendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO CROCE – SOCIOLOGIA – DIALETTICA – MARXISMO – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collétti, Lucio (1)
Mostra Tutti

MAILER, Norman

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MAILER, Norman (App. III, ii, p. 13) Valerio Massimo De Angelis Scrittore statunitense. La prima fase della carriera di M. si chiuse con il celebre Advertisements for myself (1959; trad. it. 1978), raccolta [...] che rappresenta la summa della sua produzione degli anni Quaranta e Cinquanta; il volume comprende anche il famoso saggio di sociologia della cultura The white negro (1957), che sintetizza la violenta critica di M. alla società statunitense. M. ha ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – SOCIOLOGIA – HOLLYWOOD – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILER, Norman (3)
Mostra Tutti

PHILLIPS, Alban William Housego

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PHILLIPS, Alban William Housego Claudio Sardoni Economista neozelandese, nato a Te Rehunga il 18 novembre 1914, morto ad Auckland il 4 marzo 1975. Abbandonata la scuola all'età di 15 anni, si diplomò [...] la seconda guerra mondiale riprese gli studi universitari. Iscrittosi alla London School of Economics (LSE) come studente di sociologia, volse rapidamente i suoi interessi all'economia; nel 1950 fu nominato assistente presso la stessa università, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILLIPS, Alban William Housego (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 169
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociològico
sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali