• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1681 risultati
Tutti i risultati [1681]
Biografie [473]
Scienze demo-etno-antropologiche [425]
Sociologia [207]
Temi generali [193]
Diritto [196]
Storia [173]
Filosofia [147]
Economia [153]
Scienze politiche [105]
Religioni [82]

Regini, Marino

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University di New York e alla University of California di Berkeley, ha insegnato nelle università di Urbino, Cagliari, Milano e Trento ed [...] sociali e politiche e il sistema economico. Tra i suoi volumi si ricordano: Modelli di capitalismo (2000), La sociologia economica contemporanea (2007), La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei (2011). Nel 2020 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – COLUMBIA UNIVERSITY – MERCATO DEL LAVORO – HARVARD UNIVERSITY – CAPITALISMO

Plessner, Helmut

Enciclopedia on line

Filosofo (Wiesbaden 1892 - Gottinga 1985); studiò zoologia e filosofia nelle univ. di Friburgo, Heidelberg, Gottinga ed Erlangen. Dal 1926 prof. straordinario di filosofia a Colonia, all'avvento del nazismo [...] e la Germania (1933) e si trasferì a Groninga (1934-51); tornato in Germania, dal 1951 tenne la cattedra di sociologia a Gottinga. Con M. Scheler è considerato tra i fondatori dell'"antropologia filosofica", per la sua concezione dell'uomo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – FINALISTICHE – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA – WIESBADEN

Wieviorka, Michel

Enciclopedia on line

Wieviorka, Michel. – Sociologo francese (n. Parigi 1946). Direttore didattico dell'École des hautes études en Sciences sociales dal 1989, direttore del Centre d'analyse et d'intervention sociologiques [...] dell'UNESCO dal 2004, dal 2006 è presidente dell'Associazione internazionale di sociologia (ISA). Co-dirige con G. Balandier la rivista Cahiers Internationaux de Sociologie. Tra le sue pubblicazioni scientifiche si ricordano: L'Etat, le patronat et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIDARNOSC – SOCIOLOGIA – UNESCO – PARIGI

WALSH, James Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

WALSH, James Joseph Michele Mitolo Psicologo e storiografo, nato ad Archbald (Pennsylvania) il 12 aprile 1865. Nel 1892 si è addottorato in filosofia, nel 1895 in medicina all'università di Pennsylvania; [...] ; dal 1906 insegna anche psicologia fisiologica nel Cathedral College a New York. Ha trattato argomenti religiosi, storici e sociologici. Opere principali: Makers of modern medicine, New York 1907; History of the medical society of the State of ... Leggi Tutto

Chicago, university of

Enciclopedia on line

Università privata con sede a Hyde Park, un quartiere di Chicago. Fondata nel 1890 da J.D. Rockefeller, è considerata uno dei più importanti centri di ricerca nel mondo (79 premi Nobel, di cui 27 in fisica [...] e 23 in economia). È stata sede di influenti movimenti accademici, tra i quali la Scuola di Chicago di economia, sociologia e critica letteraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: SCUOLA DI CHICAGO – PREMI NOBEL – SOCIOLOGIA – ECONOMIA – FISICA

Nocito, Pietro

Enciclopedia on line

Nocito, Pietro Giurista (Calatafimi 1841 - Roma 1904), prof. di diritto e procedura penale nell'univ. di Siena (1868), poi di filosofia del diritto a Torino (1872), infine di diritto e procedura penale a Roma (1874); [...] deputato al parlamento (1876-1904), sottosegretario al ministero di Grazia e Giustizia. Lasciò molte opere penalistiche, sia di diritto positivo, sia di politica legislativa, sociologia e storia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nocito, Pietro (2)
Mostra Tutti

POPULISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POPULISMO Gianfranco Pasquino Da un punto di vista storico, p. è il nome con cui è stato designato in Occidente il movimento politico-culturale russo (narodnicestvo, i cui seguaci si dicono narodniki, [...] populisti) sviluppatosi nella seconda metà del 19° secolo e durato fino alla Rivoluzione. Esso sorse dal tronco positivistico della sociologia e del socialismo agrario di P.L. Lavrov e N. Michajlovskij, non senza derivazione da A.J. Herzen. I ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AMERICA LATINA – RIO DE JANEIRO – GRANDI PIANURE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPULISMO (4)
Mostra Tutti

BOLDRINI, Marcello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Economista, nato a Matelica il 9 febbraio 1890. Già professore nelle università di Messina e di Padova, professore di demografia nell'Università Bocconi a Milano professore ordinario di statistica metodologica, [...] e della scuola di statistica. È membro del Consiglio superiore di statistica e dell'Istituto internazionale di sociologia; dal 1936 accademico pontificio. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Sviluppo corporeo e predisposizioni morbose, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – UNIVERSITÀ BOCCONI – CITTÀ DEL VATICANO – ANTROPOMETRIA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLDRINI, Marcello (3)
Mostra Tutti

LÉVI-STRAUSS, Claude, Gustave

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LÉVI-STRAUSS, Claude, Gustave Mariannita Lospinoso Antropologo francese, nato a Bruxelles il 28 novembre 1908. Compiuti gli studi a Versailles, si laurea in filosofia alla Sorbona ed entra in contatto [...] francese; dopo un breve insegnamento nei licei (1931-1933), nel 1934 si trasferisce in Brasile come docente di sociologia all'università di San Paolo (fino al 1938). Nel contempo è a capo di alcune spedizioni tra gl'Indios del Mato Grosso e ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – LINGUISTICA STRUTTURALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – COLLÈGE DE FRANCE – MATO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉVI-STRAUSS, Claude, Gustave (2)
Mostra Tutti

Meyerson, Ignace

Enciclopedia on line

Psicologo (n. Varsavia 1888 - m. 1983), nipote di Émile. Trasferitosi a Parigi nel 1906, vi compì studî di medicina, scienze e filosofia. Nel 1923 divenne direttore del laboratorio di psicologia fisiologica [...] , M. rappresenta l'indirizzo della psicologia storica, inteso a correggere gli aspetti deterministici della sociologia di É. Durkheim, maturato nel rapporto con studiosi di sociologia e di storia come M. Mauss e L. Gernet e recepito nella ricerca di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – SOCIOLOGIA – VARSAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 169
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociològico
sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali